ChangAn, il nuovo colosso cinese sbarca in Europa con la Deepal S07

Un SUV di segmento D con un cuore italiano, in arrivo nel 2026

Uno dei maggiori marchi del mercato cinese si è appena presentato all’Europa, in vista del lancio dei suoi primi modelli sul nostro mercato. Stiamo parlando di ChangAn, uno dei quattro più grandi produttori di auto cinesi, come finalmente farà nei prossimi mesi il suo debutto anche sul mercato europeo. La prima vettura a mostrarsi sulle nostre strade sarò la Deepal S07, un’elettrica da 4,75 metri che abbiamo avuto l’occasione di provare per un brevissimo assaggio sulle strade intorno a Magonza, in Germania, non lontano da Francoforte. È qui, infatti, che il gruppo ha presentato i tre marchi con cui si inserirà nel nostro mercato: l’omonimo ChangAn, la Deepal e la Avatr (da leggersi “avatar”, come il film).

Com’è la prima?

ChengAn Deepal S07 Nera

La Deepal S07 è un’auto decisamente interessante e dalle dimensioni ragguardevoli. Oltre alla già nota lunghezza da 4,75 metri, aggiunge anche una larghezza da 1,93 metri, un’altezza da 1,62 metri e un passo da 2,9 metri. Si tratta di un SUV con una carrozzeria molto particolare, sviluppata, sorprendentemente, presso il centro stile del gruppo a Rivoli, in provincia di Torino. Gusto italiano, quindi, ma anche di molti altri Paesi europei, che hanno creato una vettura la cui ambizione è quella di farsi apprezzare a livello globale. Impresa non facile, come ci ha raccontato Bertrand Bach, Global Brand Design Director di ChangAn, in quanto i gusti e le preferenze tra mercato cinese, europeo e, perché no, americano, cambiano in maniera significativa. La S07 è stata sviluppata nel giro di pochissimi mesi, in realtà, anche se le basi della sua struttura sono comuni a tutte le auto del progetto di ChangAn. Il design ha puntato moltyo su un abitacolo spazioso e un’estetica esterna molto dinamica, sulla quale si segnala prima di tutto il frontale “shark nose”, che già avevamo imparato a conoscere su altre vetture del nostro parco nazionale. Insieme a questo troviamo anche un profilo aerodinamico molto pronunciato, concepito sia per aumentare le prestazioni (in particolare in ottica autonomia), sia per garantire un abitacolo tranquillo e silenzioso. Nella nostra prima velocissima presa di contatto, infatti, uno degli aspetti che ci hanno concepito maggiormente è stata proprio la silenziosità. Merito anche dei doppi vetri fonoassorbenti, che contribuiscono a rendere molto tranquillo l’intero viaggio. Le sospensioni, tra l’altro, sono ben calibrate e assorbono perfettamente le asperità del terreno.

Abitacolo high-tech

ChengAn Deepal S07 - Interni

L’abitacolo, dal canto suo, si caratterizza anche per un tetto panoramico in vetro da ben 1,9 metri, insieme ad altri elementi molto richiesti per decorare le auto in Europa. Parliamo della luce ambientale, onnipresente, e di innesti tecnologici come l’enorme sistema di infotainment, composto solamente da un pannello orientabile da 15,6 pollici di diagonale. Avete letto bene: solamente da quello. La Deepal S07, infatti, è completamente senza quadro strumenti, le cui funzioni sono delegate totalmente all’head-up display proiettato sul parabrezza con funzioni in realtà aumentata. Non mancano ovviamente i sistemi di guida semi autonoma, omologati al Livello 2 (ovvero con obbligo di avere sempre gli occhi sulla strada e le mani sul volante).

Prima l’elettrico, poi il range extender termico

ChengAn Deepal S07 - Piattaforma e batteria

Per quanto riguarda il motore, la Deepal S07 verrà inizialmente commercializzata con la sola versione elettrica, che verrà in futuro affiancata anche da una variante con range extender termico. La sua potenza è di 217 CV, mentre la coppia è da 320 Nm, ovviamente subito disponibili all’accensione. In Cina l’auto è dotata di due scelte di batteria, ma in Europa arriverà solamente la versione da 79,97 kWh, che secondo i dati dichiarati sul ciclo misto WLTP europeo dovrebbe garantire fino a 475 km di autonomia (anche di più in ambito solo urbano). Lo scatto è notevole: lo 0-100 si completa in appena 7,9 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h (il sistema potrebbe ovviamente ottenere di più).

Quando arriva e quanto costerà

La dirigenza ChangAn

ChangAn ha previsto un rilascio graduale in Europa delle sue auto. Alcuni Paesi, come Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia e Germania, dovrebbero vedere le prime auto nel corso di quest’anno. In Spagna e in Italia, invece, la Deepal S07 debutterà nel 2026, con un prezzo che si aggirerà sui 45.000 €.

Deepal S07: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 475 cm; larghezza 193 cm; altezza 162 cm; passo 290 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: elettrico da 217 CV e 320 Nm
Trazione: posteriore
Cambio: monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,9’’
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: n.d.
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 445 a 1.385 litri
Autonomia elettrica: 475 km
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, angolo cieco, HUD
Prezzo: Da 45.000 €

3/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)