Citroën Ami combatte il bullismo nelle scuole con il progetto RispettAMI
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Skuola.net
Da sempre Citroën si contraddistingue per alcuni valori che rappresentano le fondamenta del suo DNA, quali audacia, innovazione e attenzione verso le persone.
Oggi, in un mondo che è proiettato velocemente verso un futuro sempre più sostenibile e responsabile, questi elementi fondanti del marchio francese sono perfettamente in linea con i valori di diversità e inclusione su cui Stellantis pone un’attenzione particolare, in quanto sono in grado di garantire un ambiente professionale e stimolante, capace di favorire lo sviluppo di prodotti innovativi e in linea con le nuove esigenze dei clienti.
Il costruttore francese è costantemente impegnato a cercare soluzioni innovative, rispettose dell’ambiente e adeguate all’evoluzione della società, con l’obiettivo di proporre prodotti e servizi accessibili, capaci di offrire la massima serenità e in generale per migliorare la qualità della vita delle persone.
Ed è proprio queste basi e con l’obiettivo di essere vicina alle persone che nasce il progetto RispettAMI in cui è protagonista la Citroën Ami 100% elettrica. Si tratta di un’iniziativa concreta per promuovere attivamente nelle scuole e tra gli adolescenti, la cultura del rispetto come strumento di contrasto a fenomeni devianti connessi al bullismo.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Skuola.net
La Ami ha creato una vera e propria rivoluzione di settore e rappresenta una risposta innovativa alle sfide della mobilità urbana. Già protagonista di diverse iniziative italiane, ora il quadriciclo leggero elettrico scende in campo nell’ambito del progetto formativo RispettAMI coordinato da Skuola.net ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sulla difesa contro bullismo e cyberbullismo.
La Citroën Ami è una soluzione di mobilità unica e innovativa. Aldilà dell’oggetto stesso, l’intero ecosistema è stato disegnato in modo differente, sia in termini di percorso cliente interamente digitale che per quanto riguarda le modalità di prova e di distribuzione.
Come detto poco fa, il progetto RispettAMI è gestito e sviluppato in collaborazione con Skuola.net. Si concentra sulla tematica della cultura e del rispetto come strumento di contrasto ai fenomeni devianti connessi al bullismo e coinvolge gli studenti delle scuole, in quanto proprio la scuola rappresenta l’ambiente dove spesso hanno origine questi fenomeni.
Il progetto si sviluppa in diverse fasi e con differenti modalità. Dopo un sondaggio online, alla quale hanno risposto oltre 3000 teenagers e che ha permesso di misurare la diffusione e la natura degli episodi di bullismo e cyberbullismo, ora RispettAMI entra nella sua fase più operativa per offrire il suo concreto contributo agli studenti, sia incontrandoli fisicamente nelle scuole che sensibilizzandoli attraverso una campagna di comunicazione online.
In due scuole pilota verrà fatta un’attività iniziale di formazione
È prevista un’attività iniziale di formazione all’interno di due scuole pilota che coinvolge circa 500 alunni e articolata in diverse sessioni di training finalizzata a sensibilizzare docenti e studenti sul tema del bullismo. Questi ultimi diventeranno ambassador di una campagna di comunicazione online che prevede di raggiungere almeno mezzo milione di adolescenti su Skuola.net e sui rispettivi canali social.
Durante la fase formativa, la Citroën Ami arriva fisicamente nelle scuole coinvolte nel progetto RispettAMI, personalizzata con grafiche specifiche. Con le sue forme audaci, originali e colorate, il veicolo a zero emissioni porta una ventata di simpatia, di solidarietà e di freschezza all’interno dell’ambiente scolastico. Allo stesso tempo, grazie al suo abitacolo solido e robusto, esprime rassicurazione e protezione.
Studenti e docenti avranno l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, scoprendo da vicino questo oggetto di mobilità elettrica innovativo, simpatico, moderno e accessibile.
Per potenziare la rete di ascolto e favorire l’emersione versioni dei casi, all’interno delle scuole coinvolte nel progetto RispettAMI verrà posizionata una AMICallBox, una sorta di cassetta delle lettere con grafica personalizzata al cui interno gli alunni potranno inserire le proprie segnalazioni anonime, accessibili successivamente ed esclusivamente dai docenti partecipanti al progetto.
Inoltre, una versione digitale della AMICallBox sarà disponibile online su una piattaforma dedicata con l’obiettivo di potenziare la rete di ascolto e raccogliere le segnalazioni in modo da fornire una continua attività di monitoraggio e di supporto in tempo reale.
Seguici qui