Citroen C-Airdream: la concept car del 2002 al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

Esposizione: "Il Progetto raccontato – La mostra dei 40 anni"

La concept introdotta dalla casa francese a Parigi nel 2002 è presente tra le vetture esposte, in occasione di una mostra ospitata al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino

La Citroën C-Airdream ammirata al Salone di Parigi del 2002 figura tra le rappresentative concept car visibili ne “Il Progetto raccontato – La mostra dei 40 anni”, che riassume quattro decenni di innovazione stilistica dagli anni ’80 sino al periodo più recente. Esposizione che celebra i quarant’anni di Auto&Design, ospitata sino al 10 novembre 2019 al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.

La concept transalpina

Nell’occasione si ricordano anche i 100 anni del marchio francese, che ricorrono proprio questo anno. Spicca infatti la sigla “Origins since 1919”, visibile sul pannello accanto ai disegni preparatori della C-Airdream. Una firma che sottolinea anche l’esclusiva gamma trasversale “Origins”, distinguibile dai particolari in color bronzo e con una dotazione contemporanea, come segnalato.
La concept car introdotta al Salone di Parigi del 2002 anticipò soluzioni avveniristiche da applicare sulla produzione, come ad esempio un posto di guida a controlli elettronici (by wire), impianto di supervisione integrato di tipo elettronico come la frenatura, quindi un servosterzo a demoltiplicazione variabile, riprendendo le indicazioni relative all’esemplare. Si tratta di una coupé dall’aspetto sportivo e un coefficiente aerodinamico di appena 0,28, considerando il cofano proteso, la coda spiovente e la presenza di ampie superfici vetrate. Si percepiscono anche alcuni richiami a storiche berline due volumi come SM e CX, ma emerge soprattutto questa linea aerodinamica, ricercata, profilata e protesa.
All’interna il tetto in cristallo e un sistema collocato sotto plancia, sedili e i pannelli laterali favoriscono un’ampia luminosità a bordo, come ricordato. Possono variare anche le colorazioni, offrendo una visione differente all’ambiente. Si nota anche una certa ricerca sui materiali da impiegare e sul design delle sedute, che ricordano le poltrone pensate dal celebre architetto Le Corbusier. Un’impostazione a corolla confermata anche dal volante, che rievoca il celebre “monorazza” del marchio, come segnalato.

Foto: Citroën

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)