Citroen C1: il futuro potrebbe essere solo elettrico
I volumi di questo segmento stanno scendendo
Il futuro delle citycar più piccole è piuttosto incerto, visto che si stanno riducendo i volumi di vendita, con il cambiamento in atto del mercato automobilistico. Le case, allora, stanno pensando a qualche soluzione alternativa per poter fare un nuovo balzo in avanti: Citroen sta pensando di puntare sull’elettrico e la nuova generazione della C1 potrebbe essere a zero emissioni.
La Citroen C1 e la nuova generazione
La conferma arriva direttamente dalle parole ad AutoNews dell’amministratore delegato del marchio transalpino Linda Jackson, che abbiamo ascoltato anche noi al Salone di Parigi 2018: “Questo segmento sta diventando sempre più piccolo in termini di volumi, quindi penso si dovrà evolvere – ha dichiarato – La C1? Penso il futuro sarà probabilmente elettrico”.
Al momento, a causa delle infrastrutture scarse e di tempi di ricarica ancora piuttosto elevati (soprattutto in Italia, ma non solo), l’utilizzo delle vetture a zero emissioni avviene principalmente per chi vive in città, con la necessità di fare spostamenti abbastanza brevi e con la possibilità di poter ricaricare la batteria solamente nel corso della notte, una volta fatto rientro a casa.
L’elettrico non solo per la C1
Questo ragionamento non vale solamente per la C1, ma anche per le altre vetture del segmento del Gruppo PSA. Anche la Peugeot 108 potrebbe seguire la stessa strada, mentre ci sono ancora dubbi su quanto avverrà per Toyota Aygo, nell’ambito della collaborazione con il marchio giapponese.
La vettura sta avendo ancora un più che discreto successo in Europa e, dunque, dalla casa c’è molta attenzione su come muoversi nel futuro prossimo. Probabilmente sarà ancora con motore termico, almeno per quanto riguarda la prossima generazione.
Seguici qui