Citroën C4 Cactus aderisce al progetto EcoPatente per la formazione dei nuovi automobilisti
Cercheranno di sensibilizzare i neopatentati verso una guida rispettosa dell'ambiente e della sicurezza
Citroën C4 Cactus – Citroën C4 Cactus aderisce al progetto EcoPatente, un’iniziativa nata nel 2000, ideata e gestita da CSE Italia e promossa da Legambiente Onlus, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente, oltre che della Presidenza della Camera dei Deputati e dei Senatori della Repubblica, che ribadisce l’impegno per la formazione dei nuovi automobilisti verso una guida rispettosa dell’ambiente e della sicurezza.
La sesta edizione di EcoPatente è stata presentata ufficialmente a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati e sviluppa temi che riguardano la formazione dei giovani automobilisti partendo dal principio che una guida ecologica è anche una guida sicura. L’iniziativa si avvale del supporto delle Autoscuole Unasca e Confarca di tutt’Italia, e i giovani patentandi che intendono frequentare gratuitamente le lezioni di teoria EcoPatente presso le autoscuole aderenti. Al termine del ciclo di lezioni, i ragazzi compileranno l’Ecoquiz che darà loro diritto a ricevere l’EcoPatente e all’acquisizione di crediti formativi utili nel loro percorso scolastico. Inoltre, tra tutti coloro che avranno risposto correttamente all’Ecoquiz verrà estratto a sorte il nominativo che riceverà in comodato d’uso una Citroën C4 Cactus per un periodo di 5 mesi. Inoltre, a maggio, oltre gli incentivi previsti sull’acquisto dei modelli della gamma, Citroën offre, a tutti coloro interessati all’acquisto di un modello nuovo adatto ai neopatentati, fino a 1.000 euro di contributo sulle spese della patente.
Citroën C4 Cactus è un modello che si adatta alle esigenze dei giovani neopatentati e alla serenità di guida contribuiscono molto, ad esempio, gli Airbumps che “avvolgono” il modello francese. Le piccole capsule d’aria integrate in un rivestimento morbido in poliuretano termoplastico offrono un’efficace protezione contro i piccoli urti frequenti soprattutto nelle prime esperienze di guida. Per il neopatentato è essenziale anche poter tenere sempre sotto controllo il budget di gestione della vettura. Anche da questo punto di vista la Citroën C4 Cactus sembra l’auto ideale, grazie al risparmio di peso di ben 200 kg rispetto a C4, può, infatti, offrire una versione benzina a meno di 100 g di CO2/km e una versione Diesel a soli 89g di CO2/km, che si traducono in un consumo di soli 3,4 l/100 km. Oltre alla riduzione del consumo di carburante, l’insieme dei costi di utilizzo di CitroënC4 Cactus è stato ridotto di quasi il 20% in confronto alla media del segmento C. Grazie all’ottimizzazione della massa, il consumo dei pezzi soggetti ad usura è infatti diminuito in maniera significativa. E grazie ancora alla tecnologia Airbump, anche i costi legati alle piccole riparazioni vengono abbattuti.
Seguici qui