Citroen C5 Aircross 2024 | Com’è & Come Va

La prova su strada di un modello ben conosciuto nel mercato automotive italiano

Il classico appuntamento del sabato a mezzogiorno con il nostro ‘Com’è & Come va’ presenta: Citroen C5 Aircross 2024 con motore ibrido da 136 CV. La vettura non rappresenta una novità nel nostro mercato, tuttavia, abbiamo deciso di testare il suo motore ibrido per scoprire le sue prestazioni su strada.

Dimensioni ed esterni

Le dimensioni del veicolo in esame sono: lunghezza di 540 cm, larghezza di 184 cm e altezza di 169 cm. All’esterno emergono subito alcune novità significative rispetto alla versione antecedente, conferendo un aspetto più imponente e maturo. Il frontale sfoggia un cofano rialzato e una griglia inedita, con il Double Chevron che spicca e un paraurti rinnovato dotato di prese d’aria dinamiche. Tuttavia, l’aggiornamento più rilevante è la nuova illuminazione a LED a forma di ‘V’, che crea un effetto tridimensionale grazie a un design che evoca i tasti di un pianoforte. Il profilo rimane inalterato, con i caratteristici bump laterali e nuovi cerchi da 18 pollici. Anche il posteriore si mantiene quasi identico, ad eccezione della novità rappresentata dalla forma tridimensionale LED dei gruppi ottici.

Citroen C5 Aircross 2024 | Com'è & Come Va

Interni, tecnologia e abitacolo

Il rinnovamento più significativo si è verificato nell’abitacolo della Citroen C5 Aircross, che ha compiuto un salto qualitativo in termini tecnologici. Ora vanta un touchscreen da dieci pollici, più grande e con un angolo di lettura ottimizzato per il conducente. Posizionato più in alto, risulta più accessibile e maneggevole, nonostante il sistema di infotainment non sia stato rinnovato, mantenendo una risposta non sempre celere al touch e una grafica leggermente antiquata. Tuttavia, non mancano la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, che permettono di interagire con lo smartphone attraverso lo schermo centrale. Il display degli strumenti, da 12,3 pollici, resta invariato e completamente personalizzabile. Anche il climatizzatore bi-zona è confermato, e sotto le bocchette d’aria si trovano alcuni comandi fisici touch per le funzioni principali. L’interno è di alto livello, con sedili Advanced Comfort in pelle, materiali morbidi sulla parte centrale della plancia e sui pannelli delle portiere, e più resistenti nel resto dell’abitacolo. Sono disponibili prese USB e una 12 V, oltre a un vano per la ricarica wireless. Da sottolineare l’abbondanza di vani portaoggetti, in particolare quello ampio e refrigerato situato sotto il bracciolo.

La spaziosità posteriore del SUV francese è apprezzabile, benché lo spazio per le ginocchia potrebbe essere ampliato. Il sedile centrale risulta abbastanza confortevole, grazie al tunnel ridotto, alle bocchette d’aria e alla presenza di una presa USB. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 460 a 1630 litri (nella versione ibrida plug-in), con una riduzione di 120 litri rispetto alle versioni a combustione interna a causa della batteria. L’accesso è facilitato da un’ampia apertura e una soglia di carico bassa, con un utile vano per i cavi al di sotto del pavimento. L’interno della Citroën C5 Aircross è generoso in termini di spazio, con porte che si aprono ampiamente sia anteriormente che posteriormente, agevolando l’ingresso. Le sedute anteriori, ampie e accoglienti, pur non essendo particolarmente avvolgenti, offrono un comfort superiore grazie a uno strato superficiale più morbido dello spessore di 1,5 cm. Il sedile posteriore, che permette anche ai passeggeri più alti di non toccare il tetto con la testa e offre comodità anche al passeggero centrale, è composto da tre sedili individuali di dimensioni uguali, che possono scorrere e inclinare indipendentemente. Il mobiletto centrale ospita ulteriori bocchette d’aria e una presa USB. I numerosi vani portaoggetti sono pratici e spaziosi; quello situato tra i sedili anteriori è particolarmente grande e dispone di illuminazione e refrigerazione.

Citroen C5 Aircross 2024 | Com'è & Come Va

Ampia e ben delineata, l’apertura del portellone della Citroën C5 Aircross è funzionale e può essere motorizzata con un costo aggiuntivo. La soglia di carico è abbastanza alta da terra e, nonostante questa versione ibrida plug-in non disponga del fondo regolabile in altezza, il pavimento resta comunque piatto anche abbattendo gli schienali delle tre sedute. Il bagagliaio è ben rifinito e dotato di accessori utili come la presa da 12 V sul lato sinistro. Anche se l’utilizzo dei sedili posteriori comporta una perdita di 120 litri di capacità rispetto ai modelli non ibridi a causa della batteria, lo spazio disponibile sotto il copri bagagliaio è comunque ampio.

Il motore e la prova su strada

Il motore mild hybrid da 1.2.3 cilindri con 136 CV e 230 Nm di coppia è sorprendente, poiché i motori ibridi leggeri di solito hanno solo una piccola componente elettrica che fornisce un modesto incremento di potenza durante l’accelerazione. Questo motore, tuttavia, rappresenta un’evoluzione, cercando di emulare le prestazioni di un full hybrid. Sfrutta al massimo l’energia immagazzinata nella batteria, consentendo di percorrere brevi distanze a velocità ridotta in modalità puramente elettrica quando la batteria è carica.
Il motore è in perfetta sintonia con la trasmissione e-DCS, che è precisa nei cambi soprattutto in città e risponde bene anche nella guida più sportiva. È possibile selezionare manualmente la marcia utilizzando le leve al volante, ma la trasmissione si comporta talmente bene che raramente sarà necessario. Il comfort è la caratteristica principale di questa auto: grazie a un assetto morbido, assorbe efficacemente le irregolarità del terreno con sospensioni che adottano ammortizzatori idraulici progressivi. Questi ultimi rallentano l’impatto con le buche, evitando scossoni e conferendo una sensazione di morbidezza, marchio di fabbrica della Citroen. La posizione di guida è comoda e rialzata, dominante sulla strada, favorita da un’ampia superficie vetrata, uno sterzo leggero ma preciso e diverse modalità di guida per un’esperienza più sportiva. A supporto della guida, vi è un completo pacchetto ADAS: il Safety Pack 4, che include frenata automatica d’emergenza, riconoscimento dei segnali stradali, assistenza al mantenimento della corsia e cruise control adattivo, è standard. Con un livello superiore, si aggiungono il monitoraggio dell’angolo cieco, la commutazione automatica dei fari, i sensori di parcheggio e la telecamera posteriore, che tuttavia non ha una risoluzione elevata. Da notare l’assenza dell’Auto Hold, che sarebbe stata una comoda aggiunta.

Citroen C5 Aircross 2024 | Com'è & Come Va

Tra i punti di forza segnaliamo il comfort di bordo, lo spazio a disposizione dei passeggeri e l’ampio bagagliaio. Tuttavia, l’infotainment non convince a causa del touch screen lento e della grafica datata. Il prezzo di partenza è di 32.000 euro per la versione base.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)