Citroën: come 100 anni fa la casa francese continua ad elettrificare il mondo
Citroën ribadisce l’ambizione di essere uno dei principali attori nella transizione energetica
La sera del 4 luglio 1925, il nome Citroën brillò sulla Torre Eiffel grazie a un’illuminazione spettacolare ideata dall’ingegnere Fernand Jacopozzi. André Citroën colse subito l’importanza simbolica e comunicativa di quell’impresa, che rifletteva il suo spirito pionieristico e la volontà di innovare in ogni ambito: dalla produzione alla comunicazione, fino alla gestione aziendale. Da oltre un secolo, questo approccio continua a guidare il marchio, oggi impegnato nella transizione energetica per garantire una mobilità sostenibile, elettrica e accessibile, sempre attenta alle esigenze reali delle persone.
Citroën ribadisce l’ambizione di essere uno dei principali attori nella transizione energetica
Citroën continua a distinguersi come pioniere della mobilità elettrica accessibile. Tutti i suoi modelli offrono oggi soluzioni ibride semplici e pratiche, mirate a ridurre consumi ed emissioni. Dal 2020, con la ë-C4 e l’Ami, la Casa ha anticipato i tempi proponendo veicoli elettrici compatti e innovativi. Nel 2024, ha introdotto la Nuova ë-C3, la prima utilitaria elettrica europea del segmento B davvero accessibile. Citroën prosegue l’espansione della sua gamma elettrificata con Ami Buggy, ë-C3 con autonomia aumentata, C3 Aircross rinnovato e la nuova C5 Aircross, capace di percorrere fino a 680 km.
Nel 1925, André Citroën trasformò la Torre Eiffel in un simbolo luminoso dell’innovazione: 250.000 lampadine, 6.000 metri di cavi e spettacoli di luci mozzafiato fecero brillare Parigi e il nome Citroën agli occhi del mondo. Per quasi un decennio, rinnovò ogni anno questo evento, mettendo in scena una visione pionieristica: la tecnologia al servizio della vita quotidiana. Una filosofia che continua oggi con veicoli come Ami, ë-C3 e ë-C4, pensati per offrire mobilità elettrica, pratica e accessibile, a misura di tutti. La casa francese, da sempre, immagina soluzioni concrete per un futuro più libero e sostenibile.
Seguici qui