Citroen e-SpaceTourer: via agli ordini, da 48.250 euro

Arriverà nelle concessionarie dalla fine del 2020

Citroen e-SpaceTourer: via agli ordini, da 48.250 euro

La Citroen e-SpaceTourer diventa anche 100% elettrica entra nel mercato italiano. La casa del Double Chevron ha annunciato l’apertura degli ordini per il nostro mercato della monovolume elettrica, nelle versioni standard (per i privati) e Business (per i clienti professionisti). Arriverà nelle concessionarie alla fine del 2020, con un prezzo a partire da 48.250 euro.

Lo sportellino ed il logo ‘e’

Non ci sono particolari novità dal punto di vista estetico: si tratta dello stesso modello, rispetto alla versione termica, con l’aggiunta del logo ‘e’ sulla griglia frontale e sul portellone posteriore, una copertura intermedia della calandra sul frontale e, ovviamente, lo sportellino di ricarica.

Qualche cambiamento in più all’interno dell’abitacolo, dove viene introdotto il nuovo comando del cambio e-Toggle, il selettore con le tre modalità di guida (Eco, Normal e Power) ed una strumentazione specifica per le informazioni su consumo e carica ed un display a colori (‘Energy’) per visualizzare il flusso di energia, l’autonomia e lo stato di carica.

La Citroen e-Spacetourer consente di far viaggiare fino a 9 persone ed è disponibile in tre lunghezze: XS (4,60 m), M (4,95 m) e XL (5,30 m). Sono quindici le tecnologie per i sistemi di assistenza alla guida, dall’head-up display al riconoscimento dei segnali stradali, passando per la frenata di emergenza e la commutazione automatica degli abbaglianti.

Fino a 330 km di autonomia

La monovolume elettrica è spinta dal motore a zero emissioni da 136 CV e 260 Nm di coppia massima, con una velocità massima di 130 km/h e tre modalità di guida, dalla più economica alla più brillante. Come dicevamo, ci sono due pacchi batteria disponibili: da 50 kWh e da 75 kWh, con rispettivamente un’autonomia dichiarata fino a 230 e 330 chilometri (ciclo WLTP). La batteria più capiente non è disponibile per la versione XS, l’altra è disponibile per tutte le lunghezze.

La presa di ricarica è posizionata nella parte anteriore sinistra di ë-SpaceTourer e la ricarica viene effettuata in modalità Park. Sono disponibili due tipi di caricabatteria: un caricabatteria monofase da 7,4 kW di serie e un caricabatteria trifase da 11 kW in opzione. Si può ricaricare sia con la presa domestica, che con la ricarica rapida o super rapida. Con quest’ultima, si può recuperare la piena autonomia della batteria da 50 kWh in 30 minuti e di quella da 75 kWh in 45′.

A partire da 48.250 euro

La Citroen e-Spacetourer parte da un prezzo di 48.250 euro per la versione Business M, mentre il modello per privati parte da 50.100 euro. Al lancio saranno disponibili le misure M e XL con pacco batteria da 50 kW, mentre la XS sbarcherà sul mercato italiano a partire dai primi mesi del 2021, così come le versioni con pacco batteria da 75 kW ed un’autonomia fino a 330 chilometri.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità
Auto

Nuova C3 Van: immatricolate le prime unità

Nuova C3 Van completa l’offerta professionale di Citroën
Con l’introduzione della Nuova C3 Van, Citroën amplia la propria gamma di veicoli commerciali compatti, rivolgendosi ai professionisti in cerca