Città a 30 Km/h: il Codacons sfida la direttiva del Ministero dei Trasporti su limiti di velocità

Ricorso al Tar del Lazio contro la proposta di Matteo Salvini

Città a 30 Km/h: il Codacons sfida la direttiva del Ministero dei Trasporti su limiti di velocità

Il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) è fermamente intenzionato ad opporsi alla direttiva del Ministero dei Trasporti Matteo Salvini, volta a restringere l’autonomia dei sindaci nell’imporre limiti di velocità nelle città. In particolare, critica la misura che si contrappone al limite in città a 30 km/h introdotto a Bologna dal sindaco Matteo Lepore. L’organizzazione etichetta la direttiva come inappropriata e sproporzionata, argomentando che contrasta con la sicurezza stradale e la protezione dei cittadini.

L’Europa vuole i 30 Km/h

Contrariamente alle affermazioni di Salvini, il Codacons evidenzia la tendenza europea verso l’adozione del limite di 30 km/h nei centri urbani, che ha dimostrato di ridurre gli incidenti e l’inquinamento. Sottolinea inoltre che tale limite, rispettando il Codice della Strada, si applica solamente a specifiche aree sensibili decise dai sindaci, senza infrangere diritti costituzionali ma promuovendo la sicurezza di pedoni e ciclisti.

Il ricorso del Codacons al Tar del Lazio

Difendendo la direttiva come una misura ideologica, il Codacons mette in luce il successo del limite di 30 km/h in diverse città, non solo per la sicurezza ma anche per la qualità dell’aria. Ribadisce che tale restrizione non è generalizzata, ma mirata a zone particolarmente a rischio, come stabilito dai sindaci in accordo con la normativa nazionale.

Fermamente convinto della propria posizione, il Codacons ha annunciato che presenterà un ricorso al Tar del Lazio per contestare ogni direttiva del Mit (Ministero infrastrutture e trasporti) che limiti l’autonomia comunale di stabilire i limiti di velocità nelle aree urbane, sostenendo una visione che privilegia la sicurezza e il benessere dei cittadini nelle scelte di mobilità urbana.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)