Crisi dei chip, allarme Aniasa: mancano le auto a noleggio

Emergenza in vista delle vacanza di Pasqua, invito ai turisti a prenotare

Crisi dei chip, allarme Aniasa: mancano le auto a noleggio

Oltre che sul mercato dell’auto, con gli stop alla produzione e i ritardi nelle consegne ai clienti, la crisi dei chip si è abbattuta pesantemente anche sul settore dell’autonoleggio, con una forte riduzione del numero di vetture disponibili nelle flotte degli operatori.

Invito ai turisti a prenotare in tempo l’auto a noleggio

Così, in vista delle vacanze pasquali, Aniasa, l’associazione che in Confindustria rappresenta i servizi di mobilità, lancia l’allarme sui tanti che potrebbero non trovare disponibili auto a noleggio per i propri spostamenti. A tal fine Aniasa invita i turisti che quest’anno stanno pianificando le proprie vacanze per i  giorni di Pasqua a prenotare la vettura a noleggio per tempo, unico modo per assicurarsene la disponibilità ed evitare brutte sorprese.

La carenza dei semiconduttori ha rallentato sensibilmente produzione e disponibile sul mercato di veicoli, tanto per i privati quanto per le società di noleggio a breve termine. Una situazione che, spiega Aniasa, è stata ulteriormente aggravata anche anche da alcune scelte commerciali dell’industria automobilistica europea. Un emergenza che si protrarrà anche nei prossimi mesi, coinvolgendo pure il periodo estivo.

Benincasa: “Si rischia di non poter accontentare le richieste dei turisti”

“Il paradosso – evidenzia Giuseppe Benincasa, Direttore Generale Aniasa – è che il settore, già duramente colpito dalla pandemia (-50% dei noleggi nel 2021 vs 2019), si trova ora alla vigilia della stagione turistica che potrebbe fornire una boccata d’ossigeno agli operatori, ma purtroppo con una flotta assai meno numerosa di quanto ci si potesse attendere. Si rischia quindi di non poter accontentare tutte le richieste dei turisti”.

“Negli ultimi mesi – conclude Benincasa – gli operatori hanno reagito a questa riduzione del flusso di immatricolazioni tenendo in flotta per più tempo le proprie vetture (in media vengono utilizzate per 8-10 mesi), ma adesso non è più possibile andare oltre e la situazione di empasse è totale. Senza un cambio di strategia da parte dei costruttori europei, le imprese di noleggio saranno costrette ad aprire fortemente ai costruttori cinesi. Un trend che, una volta avviato, sarà difficilmente reversibile”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)