Cupra annuncia la nuova edizione di The Dream Makers
Insieme alla Berlinale, anche Studio Babelsberg si unisce alla collaborazione
Cupra rafforza il suo sostegno ai giovani talenti del cinema con una nuova edizione del concorso di cortometraggi The Dream Makers. L’iniziativa, nata dalla collaborazione con la Berlinale, si inserisce nella partnership tra la casa automobilistica e il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, offrendo un’opportunità unica per giovani registi di tutto il mondo di esprimere la loro creatività e trasformare le loro idee in realtà.
L’iniziativa si inserisce nella partnership tra Cupra e il Festival Internazionale del Cinema di Berlino
“Il cinema ha un potere straordinario nel trasmettere emozioni attraverso storie avvincenti. Come marchio rivolto alle nuove generazioni, vogliamo continuare a offrire una piattaforma ai talenti emergenti”, ha dichiarato Wayne Griffiths, CEO di Cupra. Tricia Tuttle, direttrice della Berlinale, ha sottolineato come questa iniziativa condivida la missione del festival nel sostenere i registi di domani. La nuova edizione di The Dream Makers è stata presentata al Cupra City Garage di Berlino, in occasione dell’evento European Shooting Stars 2025.
Una giuria d’eccezione, composta dal CEO di Cupra Wayne Griffiths, dagli ambasciatori del marchio J.A. Bayona e Daniel Brühl, insieme a rappresentanti della Berlinale e dello Studio Babelsberg, selezionerà i finalisti del concorso The Dream Makers. I prescelti riceveranno mentoring e supporto per trasformare le loro idee in cortometraggi, mentre il vincitore verrà annunciato alla Berlinale 2026 e vedrà il proprio progetto finanziato da Cupra, con il supporto produttivo dello Studio Babelsberg.
“La prima edizione ha dimostrato il forte desiderio delle nuove generazioni di raccontare storie in modi innovativi”, ha affermato J.A. Bayona. Anche Daniel Brühl si è detto entusiasta di scoprire i nuovi talenti emergenti. L’iniziativa, organizzata con l’ESCAC, ha già riscosso grande successo: nel 2024 ha raccolto 400 proposte da 15 paesi, con i due vincitori premiati al Sitges Film Festival. Cupra continua così a investire nel futuro del cinema e nella creatività dei giovani registi.
Seguici qui