Cupra Born 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le caratteristiche, scheda tecnica e informazioni sulla CUPRA Born 2023
La CUPRA Born è la sfidante non convenzionale che cerca di mettere qualche novità nel settore delle citycar/utilitarie elettriche. Offre prestazioni elettrizzanti utilizzando la più avanzata tecnologia di propulsione elettrica, coniugando ancor di più lo spirito del marchio CUPRA con un futuro 100% elettrico.
Quanto è grande al CUPRA Born 2023? Ecco le sue dimensioni
Lunghezza: 432.2 cm
Larghezza: 177.8 cm
Altezza: 154.0 cm
Passo: 276.6 cm
Quanti e quali motori ha la CUPRA Born 2023?
La CUPRA Born integra la più avanzata tecnologia di propulsione elettrica: dispone di una scelta di motori elettrici da 150 CV (110 kW) o 204 CV (150 kW) per fornire trazione alle ruote posteriori.
Quanto è capiente la batteria della CUPRA Born 2023?
I propulsori elettrici di cui sopra sono abbinati a un pacco batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni con una capacità fino a 58kWh. C’è anche la batteria da 77 kWh.
Quanta autonomia ha la CUPRA Born 2023?
Con la batteria da 58kWh la Born fornisce autonomia di circa 420 km. Aggiungendo il pacchetto e-Boost la potenza massima arriva fino a 170 kW (circa 227 CV) e pacchi batteria fino a 77 kWh. Così facendo l’autonomia sale a 540 km.
Com’è l’abitabilità della CUPRA Born 2023?
Ci sono sedili avvolgenti standard che utilizzano il filato SEAQUAL realizzato con plastica marina riciclata. Ci sono anche sedili sportivi (opzionali) realizzati in microfibra Dinamica e sono anch’essi realizzati con materiali riciclati. Su divanetto posteriore c’è spazio per due persone con buono spazio per testa, gambe e spalle.
Com’è l’abitacolo della CUPRA Born 2023?
L’abitacolo è molto curato e presenta molti dettagli estetici che dialogano armoniosamente tra loro. La maggior parte dei materiali utilizzati sono riciclati, ma le plastiche sulle portiere sono un po’ rigide e poco piacevoli al tatto, tuttavia sono attraenti a livello visivo. La plancia, invece, è realizzata con materiali di alta qualità e presenta una combinazione di luci e colori a contrasto.
Com’è fatta, esteticamente, la CUPRA Born 2023? Ecco il suo design
Il cofano corto e curvo presenta forme tridimensionali. La griglia è bassa, il che ha permesso di avere un look ancora più sportivo del paraurti. I fari Matrix LED sembrano fondersi in una sola linea. Il paraurti è molto elaborato con molti dettagli che esaltano la sportività della Born.
Il parabrezza è inclinato e la linea dei finestrini sale verso la coda. La fiancata presenta grandi cerchi in lega da 20 pollici con finiture color rame con inserti aerodinamici che attirano l’attenzione. La linea laterale è enfatizzata dalle minigonne e dal montante posteriore del tetto con una fascia scura orizzontale. Al posteriore, lo spoiler allungato, i fanali orizzontali uniti da una striscia a LED che si estende in tutta la lunghezza e un estrattore d’aria spettacolare nel paraurti completano il look sportivo della vettura.
Com’è la tecnologia di bordo della CUPRA Born 2023? Ecco l’infotainment
È presente il sistema di infotainment di ultima generazione, l’accesso ai servizi online, un ecosistema ricco di app scaricabili, funzionalità di sicurezza e assistenza e accesso remoto. entrando più nel dettaglio ecco il touch per l’infotainment, ad alta definizione, da 12″. L’app “My CUPRA” permette l’accesso al controllo di CUPRA Born e offre il controllo su una serie di funzioni, inclusa la ricarica.
In quanto tempo si ricarica la CUPRA Born 2023?
I tempi di ricarica dipendono dalla fonte di alimentazione. Ad esempio, la ricarica da 5% al 80% può essere effettuata in soli 35 minuti se si utilizza una colonnina di ricarica rapida a corrente continua da 100 kW, mentre richiederebbe 6 ore e 15 minuti per ricaricare completamente con corrente alternata a 11 kW e 9 ore e 15 minuti con una potenza di 7,4 kW.
Quanti e quali aiuti alla guida ci sono per la CUPRA Born 2023?
La gamma di sistemi è ampia e prevede Predictive Adaptive Cruise Control, Travel Assist, Side and Exit Assist, Riconoscimento dei segnali stradali, Emergency Assist e Assistenza pre-crash. I sistemi di bordo utilizzano i dati forniti sia da una serie di sensori integrati, che si tratti di radar, telecamere o ultrasuoni, sia informazioni provenienti da fonti esterne per creare un’immagine dell’ambiente circostante il veicolo e di eventuali pericoli.
Quanto è grande il bagagliaio della CUPRA Born 2023?
Si parte da 385 CV, col divanetto posto nella sua giusta configurazione, e si arriva a 1267 litri se decideremo di abbattere completamente i sedili.
Quante e quali versioni ci sono per la CUPRA Born 2023? Quanto costa?
Si può scegliere tra la Born 58kWh 150KW (204 CV), Born e-Boost 58kWh 170KW (231 CV) e Born e-Boost 77kWh 170KW (231 CV).
La versione di base comprende di serie:
Cerchi in lega Aero da 18” Cyclone
Audio – Navigazione
- SEAT CONNECT – Safety & Service e accesso remoto [Incluso in sistema di navigazione]
- Media system con display touch capacitivo da 12” con Bluetooth e 5 altoparlanti
Sicurezza – Tecnologia
- CUPRA Drive Profile
- Kessy GO (sistema di avviamento senza chiave)
- Controllo pressione pneumatici
- Con supporto manovre di schivamento, con assistente di svolta
- Lane assist (sistema di mantenimento della corsia)
- Sistema perimetrale “Front Assist” con allerta e frenata in prossimità di veicoli, pedoni e ciclisti
- Ricognitore di stanchezza
- CUPRA Connect
- Full Link wireless
- Cavo di ricarica mode 3 type2
- Presa di ricarica CCS Combo con capacità di ricarica fino a 100 kW in corrente continua e fino a 11 kW in corrente alternata
- CUPRA Virtual Cockpit 5,3”
Comfort – Interni
- Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
- Sedili sportivi avvolgenti CUPRA in SEAQUAL YARN
- Limitatore di velocità
- Vetri posteriori oscurati
- Climatronic bi-zona
- Volante multifunzionale in pelle, riscaldabile
- Luce diffusa, versione 2
- Sistema ancoraggio ISOFIX i-Size + Top Tether
- Specchietto retrovisore interno schermabile automaticamente
- Avvisatore visuale ed acustico del mancato allacciamento cinture di sicurezza anteriori e posteriori
Carrozzeria – Esterni
- Luci posteriori a LED con illuminazione COAST-to-COAST
- Specchietti esterni regolabili, richiudibili, riscaldabili elettricamente e con funzione cordolo (lato passeggero) in colore alluminio dark
- Spoiler posteriore e paraurti sportivi
Si parte da un prezzo di 41.100 euro e si arriva a 46.350 euro.
CUPRA Born 2023: caratteristiche tecniche
Dimensioni: lunghezza 432 cm; larghezza 177 cm; altezza 154 cm; passo 276 cm
Motori: elettrici
Trazione: posteriore
Cambio: automatico
Allestimenti: normale o e-boost (variano le batterie; da 58 kWh o 77 kWh)
Bagagliaio: da 385 a 1267 litri
Autonomia elettrica: fino a 540 km
Prezzo: da 41.100 €
Seguici qui