Cupra DarkRebel: la sportiva elettrica del futuro vista dal vivo [FOTO LIVE]

Giochi di luce, tanta tecnologia e sostenibilità

Cupra è un marchio giovane, anche se ha già in gamma dei modelli di successo, come ad esempio l’Ateca o la Formentor. Tuttavia, lo sguardo è già rivolto al futuro, dove il 100% elettrico diventerà anche un obbligo. Allo scorso Salone di Monaco, la casa iberica aveva presentato la DarkRebel, una futuristica sportiva due posti a zero emissioni. Ora abbiamo avuto l’occasione di vederla dal vivo a Girona, nei pressi di Barcellona, potendo anche entrare nell’abitacolo di questa speciale concept car.

Una vettura nata dal mondo virtuale. Infatti, questo modello è stato creato completamente nello spazio virtuale di Cupra, con oltre 270.000 configurazioni elaborate, da cui poi è nata quella definitiva, trasformata poi in una vera e propria auto fisica, seppur come prototipo. Con un’architettura shooting brake, varie esperienze legate all’illuminazione e con un occhio alla sostenibilità, a partire da un’inedita colorazione della carrozzeria simile a quella del mercurio.

Il design e le dimensioni

Cupra DarkRebel

La Cupra DarkRebel ha dimensioni da sportiva, con i suoi 4,5 metri di lunghezza, 2,2 di larghezza ed 1,3 di altezza, e propone un mix di superfici sinuose e linee affilate, per dare una combinazione di energia e determinazione. Si fa notare immediatamente per il già citato colore della carrozzeria, che appare piuttosto enigmatico, con la luce a darne diverse sfumature. La tonalità base viola, infatti, si evolve e cambia, a seconda di come viene ‘colpita’ la vettura dai fasci luminosi.

Il frontale mostra un’iconica firma luminosa triangolare, con un concept di illuminazione che si basa sulla scomposizione del logo Cupra in tre triangoli, applicati poi alle luci diurne. La spina dorsale dell’auto è realizzata in materiale cristallino, collegando l’anteriore al posteriore, mentre lateralmente si notano i profili scolpiti della carrozzeria. I cerchi sono ispirati alle auto da corsa e presentano il logo del marchio, di forma triangolare, che si espande in modo parametrico.

L’abitacolo

Cupra DarkRebel

Le portiere si aprono fino a 2,2 metri di altezza e spalancano la vista ad un abitacolo all’apparenza molto minimalista e puro, ma con tanta tecnologia e innovazione al suo interno. I materiali utilizzati sono stati realizzati con bambù biodegradabile al 90%, riprendendo il concetto di sostenibilità, i sedili sono sportivi ed avvolgenti, con poggiatesta rivestiti in tessuto a maglia 3D. La posizione di guida è molto bassa, tipica appunto da vettura sportiva, con un supporto laterale per le gambe.

Il volante è uno degli altri elementi iconici della Cupra DarkRebel, con un mix tra il mondo delle corse e quello dei videogiochi, con davanti uno schermo digitale con tutte le informazioni, compresi i tempi sul giro, per un utilizzo in pista. Il cambio, realizzato in materiale trasparente e cristallino, si illumina, mentre l’impianto di condizionamento è guidato da una telecamera termica sul tetto, che monitora le condizioni dell’abitacolo, regolando così i flussi d’aria e la temperatura interna. Numerosi i giochi di luce nella parte anteriore, per amplificare l’esperienza degli occupanti.

Le esperienze digitali

Cupra DarkRebel

Quando si è all’interno dell’abitacolo, la Cupra DarkRebel propone tre esperienze digitali differenti e uniche, controllabili dal volante, permettendo di adattare esterni, interni, illuminazione e diverse funzioni. La Exponential Square propone un moderno cockpit digitale, con grafica 3D e la creazione di avatar personalizzabile, mentre la Exponential Cube è legata al mondo delle corse, con il posizionamento in pista in tempo reale, i tempi sul giro ed i dati sulle prestazioni.

La terza esperienza è denominata Exponential Infinite, con l’ingresso nel metaverso. È utilizzabile, infatti, solamente quando la vettura è parcheggiata ed in carica. Gli utenti, sempre tramite il volante, possono entrare in Metahype, lo spazio di Cupra nel metaverso, tramite il quale possono interagire con la Cupra Tribe. Insomma, siamo stati all’interno di una vettura del futuro. Non sappiamo se diventerà mai un’auto di serie, ma i suoi concetti saranno sicuramente ripresi nelle prossime Cupra.

Cupra DarkRebel

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)