Cupra, “The Dream Makers”: due concorsi per andare a caccia della nuova generazione di narratori
La doppia iniziativa che promuove i giovani talenti creativi del cinema
Attraverso i due concorsi di “The Dream Makers” Cupra porta avanti la sua missione di promuovere la prossima generazione di narratori. L’iniziativa di Cupra è realizzata in collaborazione con J.A. Bayona, regista spagnolo e membro della Cupra Tribe, e della Escola Superior de Cinema i Audovisuals de Catalunya (ESCAC).
Con “The Dream Makers” il marchio spagnolo apre il palcoscenico alla creatività e si impegna a dare vita ai sogni dei giovani talenti come sottolinea Wayne Griffiths, CEO di Cupra: “Per Cupra, questi concorsi sono più di un premio; si tratta di ispirare la prossima generazione e di dare una possibilità ai giovani talenti che devono ancora essere scoperti. Come persona che sognava di fare il regista, sono profondamente impegnato a sostenere la prossima generazione di registi”.
The Dream Makers: concorso di cortometraggi
Il concorso, rivolto a giovani registi di età compresa tra i 22 e i 30 anni, è alla ricerca di sceneggiature di cortometraggi innovative e a tema aperto. La giuria è composta da cinque membri: il presidente di Cupra Wayne Griffith, il regista candidato all’Oscar J.A. Bayona, l’attore hollywoodiano e candidato all’Oscar Daniel Brühl, il direttore dell’ESCAC Sergi Casamitjana, il direttore dello sviluppo dell’ESCAC Aintza Serra ed il direttore del Festival di Sitges Ángel Sala. Inizialmente la giuria selezionerà dieci progetti, e successivamente sceglierà un vincitore tra i cinque finalisti.
Il premio consisterà nella produzione del progetto vincitore che sarà selezionato per audacia, visione e originalità dell’approccio. Per partecipare bisognerà presentare il proprio progetto dal 3 al 9 giugno 2024 sul sito dell’ESCAC. Il progetto vincitore verrà annunciato nel corso del Sitges Film Festival 2024, che si terrà dal 3 al 13 ottobre, il più importante evento al mondo dedicato al cinema fantasy e horror di cui Cupra è sponsor.
The Dream Makers: concorso di studi cinematografici
Inoltre, CUPRA e J.A. Bayona inviteranno i giovani registi di età compresa tra i 17 e i 21 anni a partecipare a un altro concorso in cui dovranno presentare un cortometraggio su un tema specifico. Il vincitore riceverà una borsa di studio completa per sviluppare il proprio talento cinematografico presso l’ESCAC. Nel mese di luglio, Casa SEAT ospiterà l’evento di presentazione del progetto, in cui verranno spiegati i dettagli del “Film Studies Contest”.
Seguici qui