Dacia Bigster 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
In uscita a maggio 2025
La Dacia Bigster, sorella maggiore della Duster, si presenta come una SUV di dimensioni più generose, con una lunghezza incrementata di 23 cm e un passo allungato di 4 cm per offrire maggiore comodità ai passeggeri posteriori e un bagagliaio notevolmente più ampio, capace di trasformarsi in uno spazio “da trasloco” con i sedili posteriori reclinati.
Estetica e interni
Dal punto di vista del design, la Bigster riprende lo stile della Duster, caratterizzato da linee muscolose e superfici scolpite. Il frontale presenta un paraurti e una cornice dei fendinebbia leggermente rivisti, mentre il retro sfoggia originali luci a “Y sdraiata” e un grande spoiler sopra il lunotto. Le vistose protezioni in plastica nella parte bassa della carrozzeria conferiscono alla vettura un aspetto da fuoristrada, accentuato da una maggiore altezza da terra di 22 cm, 1 cm in più rispetto alla Duster, adatta a percorsi accidentati.
L’interno della Bigster ricalca l’impostazione della Duster, con un design moderno e spigoloso, plancia e pannelli in plastica rigida, ma impreziositi da inserti colorati e un design curato. L’ambiente non appare quindi “povero”. Il sistema multimediale è dotato di un display da 10,1″ orientato verso il guidatore e un cruscotto digitale da 7″ o 10″. I comandi, tutti fisici, inclusi quelli del climatizzatore, risultano pratici e funzionali. La dotazione si arricchisce di nuovi accessori, come il sedile di guida a regolazione elettrica, il climatizzatore bizona con bocchette posteriori, il tetto apribile in vetro, il vano refrigerato sotto il bracciolo centrale anteriore, i vetri antirumore, la regolazione lombare per il passeggero anteriore, il portellone motorizzato e lo sblocco automatico delle porte. Tuttavia, mancano le maniglie nel soffitto.
Gamma motori
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Dacia Bigster non prevede versioni diesel, ma solo ibride a benzina. Le versioni mild hybrid (MHEV), con cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore o 4×4 (con 9 CV in meno), montano un motore 1.2 turbo a tre cilindri abbinato a un motore elettrico a 48 volt che supporta le partenze e le accelerazioni, alimentato da una batteria da 0,8 kWh. Questo motore è disponibile anche in versione GPL, con un serbatoio da 49 litri e solo trazione anteriore. La versione full hybrid (HEV), l’unica con cambio robotizzato, è spinta da un quattro cilindri abbinato a due motori elettrici, con una batteria da 1,4 kWh e 230 V. Il cambio automatico è a 4 rapporti per il motore termico e a 2 per quelli elettrici. Rispetto alla Duster full hybrid, il motore a benzina passa da 1.6 a 1.8, erogando 156 CV (15 in più).
Le dimensioni della Dacia Bigster sono di 457 cm di lunghezza, 181 cm di larghezza e 171 cm di altezza, con 5 posti a sedere e un bagagliaio con una capacità variabile tra 546-667 litri e 1912-2002 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia è di 3 anni o 100.000 km.
La dotazione di serie include ABS, airbag frontali, laterali e per la testa, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi isofix, barre sul tetto, cerchi in lega, chiusura centralizzata, collegamento USB, comandi al volante della radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo elettronico di stabilità e trazione, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario di corsia, radio, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, servosterzo ad assistenza variabile, sistema Stop&Start, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore, volante regolabile in altezza e profondità.
I prezzi partono da 24.800 € per la versione base.
Allestimenti e motorizzazioni in dettaglio:
- -1.2 TCe 130 CV MHEV 4×4: Disponibile negli allestimenti Essential (26.800 €), Expression (27.800 €) ed Extreme (29.800 €), questa versione ha una cilindrata di 1.199 cm³, 3 cilindri, 131 CV di potenza, 230 Nm di coppia, una velocità massima di 180 km/h, un consumo medio di 6 l/100 km e 134 g/km di emissioni di CO2.
- -1.2 TCe 140 CV MHEV: Disponibile negli allestimenti Essential (24.800 €), Expression (25.800 €), Extreme (27.800 €) e Journey (27.800 €), questa versione ha una cilindrata di 1.199 cm³, 3 cilindri, 140 CV di potenza, 240 Nm di coppia, una velocità massima di 180 km/h, un consumo medio di 5,4 l/100 km e 122 g/km di emissioni di CO2.
- -1.8 Hybrid 155 CV HEV: Disponibile negli allestimenti Expression (29.300 €), Journey (31.300 €) ed Extreme (31.300 €), questa versione ha una cilindrata di 1.793 cm³, 4 cilindri, 155 CV di potenza, 250 Nm di coppia, una velocità massima di 180 km/h, un consumo medio di 4,6 l/100 km e 104 g/km di emissioni di CO2.
- -1.2 TCe Eco-G 140 CV GPL: Disponibile negli allestimenti Essential (24.800 €), Expression (25.800 €), Journey (27.800 €) ed Extreme (27.800 €), questa versione ha una cilindrata di 1.199 cm³, 3 cilindri, 140 CV di potenza, 240 Nm di coppia e un consumo medio di 5,5 l/100 km e 124 g/km di emissioni di CO2.
Gli allestimenti più accessoriati (Expression, Journey ed Extreme) offrono in più climatizzatore automatico bizona, sedile passeggero regolabile in altezza, fendinebbia anteriori, chiave elettronica, navigatore, radar per angolo morto posteriore, fari abbaglianti assistiti, tetto apribile e sensori di parcheggio anteriori.
Seguici qui