Dacia Bigster: il nuovo C-SUV col quale il brand pensa in grande [VIDEO]
Robustezza, spazi generosi e grande versatilità
Con il lancio di Dacia Bigster, il nuovo SUV di segmento C, il marchio che fa del rapporto qualità/prezzo la sua carta vincente si arricchisce di un nuovo modello, un ulteriore tassello alla costruzione della nuova brand identity di Dacia, nonché una nuova “arma” per allargare gli orizzonti e competere nel segmento, finora inesplorato per Dacia, dei SUV di grandi dimensioni.
Robusto, spazioso e col tetto panoramico apribile
Caratterizzato da un design moderno, Dacia Bigster ha un aspetto che esprime in maniera chiara e immediata l’intenzione di puntare all’essenziale, privilegiando robustezza e abitabilità. Allo stile degli esterni raffinati, ma senza fronzoli come da tradizione Dacia, si abbina un abitacolo dove gli spazi generosi sono votati al comfort con la presenza del tetto panoramico apribile e una ricca tecnologia di bordo con moderno quadro strumenti digitale e display touch centrale da 10,1 pollici per l’infotainment.
Bagagliaio da 667 litri
Sul fronte della versatilità, Dacia Bigster propone le famose barre da tetto modulabili, il portellone posteriore ad azionamento elettrico che permette di accedere all’ampio bagagliaio che vanta una capacità di 667 litri. Maggiore versatilità che si traduce anche su strada, grazie alla disponibilità in gamma di una versione con trazione integrale che ne incrementa l’adattabilità a terreni accidentati.
Le motorizzazioni
Quattro le motorizzazioni disponibili per Dacia Bigster, tutte elettrificate. Si parte con il tre cilindri benzina 1.2 con sistema mild-hybrid, il bifuel-GPL con tecnologia mild-hybrid, l’inedita versione Hybrid 155 con motore 1.8 benzina e due motori elettrici per 155 CV di potenza complessiva e il benzina 1.2 mild-hybrid 4×4 con trazione integrale.
Seguici qui