Dacia Bigster: presentato il SUV più grande del marchio [FOTO]

Quattro motorizzazioni elettrificate, arriverà in primavera

Dacia entra nel segmento C e presenta la Bigster, il SUV più grande della propria gamma. Non è a sette posti, come pareva dalle ultime indiscrezioni, ma saranno cinque i possibili occupanti. Però ha dimensioni importanti (quasi 4,6 metri), un ampio bagagliaio e tanta tecnologia, con una gamma motori completamente elettrificata.

Dimensioni e design

Entrando nel dettaglio, la Dacia Bigster è lunga 4,57 metri, è larga 1,81 metri, è alta 1,71 metri ed ha un passo di 2,70 metri, garantendo l’abitabilità appunto per cinque passeggeri. Quelli posteriori hanno 24 centimetri di spazio per le gambe, secondo quanto annunciato dal marchio del Gruppo Renault, ma ovviamente attendiamo di vederla dal vivo per le conferme sull’abitabilità. Il bagagliaio ha una capacità di 667 litri e può avere il portellone elettronico per apertura e chiusura.

Dacia Bigster 2025

A livello estetico, il nuovo C-SUV propone uno stile muscoloso, con linee tese ed un frontale verticale e massiccio. Dove troviamo l’ampia griglia nero lucido, con il logo al centro, ed un cofano orizzontale e scolpito, concepito per dare al conducente la migliore visuale. Presenti alcuni elementi grafici per dare un tocco di eleganza, così come i cerchi da 17 a 19 pollici e ampi passaruota. Disponibile l’opzione bi-tono per la carrozzeria ed una nuova tinta: l’Indigo Blue metallizzato.

Interni

Lo spazio è un elemento chiave di questo nuovo modello all’interno dell’abitacolo, dove sono presenti materiali sostenibili e la modularità 40/20/40 dei sedili posteriori, per poter trasportare anche oggetti ingombranti. Non mancano anche un buon numero di comodi vani portaoggetti, così come sono disponibili la piastra wireless per la ricarica dello smartphone, il climatizzatore bi-zona con bocchette dell’aria per i passeggeri dei sedili posteriori ed il tetto panoramico apribile.

Dacia Bigster 2025

Per quanto riguarda la tecnologia, la Dacia Bigster propone lo schermo centrale dell’infotainment da 10,1 pollici di serie, con connettività (anche wireless) con Apple CarPlay e Android Auto. Disponibile anche la navigazione, mentre il quadro strumenti è da 7 o 10 pollici, a seconda dell’allestimento prescelto. A questo proposito, sono disponibili quattro versioni: quella d’ingresso Essential e, successivamente a salire, sono presenti Expression, Extreme e Journey.

I motori

Come dicevamo, il nuovo modello Dacia è disponibile solo con motorizzazioni elettrificate. Sono quattro le opzioni, a partire dalla versione TCe 140, con il 1.2 tre cilindri benzina, abbinato ad un sistema mild-hybrid da 48 V e cambio manuale a sei rapporti. La versione 140 è disponibile anche con l’alimentazione bifuel-GPL, per la prima volta accoppiata col sistema mild-hybrid 48V, per un’autonomia complessiva dichiarata di 1.450 km, grazie ai due serbatoi da 99 litri complessivi.

Dacia Bigster 2025

Un’altra novità è la versione Hybrid 155, evoluzione di quella già vista su Duster e Jogger. Combina il motore 1.8 benzina 4 cilindri da 107 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), la batteria da 1,4 kWh (230 V) ed il cambio automatico elettrificato, per una potenza complessiva di 155 CV. Infine, è disponibile anche la versione TCe 130 4×4, cioè il motore 1.2 turbo tre cilindri benzina mild-hybrid, abbinato alla trazione integrale.

Uscita

La Dacia Bigster arriverà la prossima primavera, con prezzi ancora da annunciare.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla