Dacia Duster 2018: un’altra occhiata alla nuova generazione [VIDEO]

Un'evoluzione che appare progressiva

Dacia Duster 2018 – Dopo le prime foto del nuovo SUV realizzato dalla casa romena, presente nel Gruppo Renault, sono già apparsi in rete dei video dedicati alla nuova generazione
Dacia Duster 2018: un’altra occhiata alla nuova generazione [VIDEO]

L’aspetto è cambiato, evidenziato da diversi dettagli. In particolare si notano le protezioni in evidenza e i gruppi ottici dal disegno rinnovato, con nuovi luci LED a margine dei fari frontali. Il nuovo Dacia Duster, nel complesso, appare un’evoluzione del modello precedente dotato di uno stile sempre più distintivo che pare rafforzare qualità già note.

Due video proposti in rete consentono di cogliere differenze e peculiarità del nuovo modello, atteso alla nuova edizione del Salone di Francoforte in programma dal 14 al 24 settembre.

Video: Dacia – CZ

Dal filmato rilasciato da Dacia – CZ, che consente di osservare il progressivo mutamento stilistico dalla prima versione sino alla nuova, si intuisce che le dimensioni della vettura restano pressoché immutate. Sebbene per l’ultima si parli di una nuova base telaistica.

Il parabrezza, in base alle indicazioni, risulterebbe spostato in avanti di dieci centimetri. Una scelta a favore dell’abitabilità. Gli interi, poi, nonostante ci siano ancora pochi indicazioni in merito, sarebbero stati “completamente ridisegnati”. Resi ancora più funzionali dal punto di vista qualitativo e sarebbero stati arricchiti anche a livello contenutistico.
Sul frontale spicca una griglia leggermente più estesa e ridefinita, composta da un motivo similare ma evoluto rispetto ai modelli che hanno preceduto questa generazione. Centralmente si nota sempre il logo della casa. I gruppi ottici frontali sono chiaramente distinguibili grazie ai due sottili fasci LED che li bordano, mentre il disegno interno ricorda l’attuale versione pur risultato anche questo evoluto. Sui fianchi compare un prolungamento delle componenti protettive sottoporta, in prossimità dei passaruota anteriori. Su di esso è distinguibile la dicitura 4WD (in caso di un modello a trazione integrale) e abbraccia anche gli indicatori di direzione laterali. I fianchi risultano comunque compatti, bombati solo in prossimità degli accennati passaruota. Si notano cerchi da 17 pollici e calotte degli specchi laterali in tinta diversa rispetto a quella Atacama Orange del modello mostrato. Sul tetto compaiono sempre della barre in alluminio e figura la scritta Duster. Infine, passando alla parte posteriore, oltre alle protezioni e all’aspetto muscoloso e scolpito d’insieme, si notano dei nuovi gruppi ottici che ricordano in parte il disegno di quelli sfoggiati dalla Jeep Renegade, nonostante il motivo luminoso appaia comunque distintivo e distinguibile.

Un prospetto ravvicinato del design esterno, a 360°, lo offre anche un altro video presente su YouTube.

Video: Tudor Serban

L’evoluzione del modello, alla luce dei cambiamenti visibili, preserva comunque quell’immagine di forte personalità proposta sino dall’esordio di Duster. Passando ai possibili motori, al momento non sono affiorate precise indicazioni. Si suppone che sotto il cofano possano trovare posto unità a benzina e Diesel simili a quelle già proposte sull’attuale gamma, probabilmente riviste. Si attendono notizie in occasione della presentazione al Salone di Francoforte 2017.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla