Dacia Duster 4×4 2025: la prova del SUV che ama l’avventura [FOTO]

Il test su strada ed in off-road con il mild-hybrid 130 CV

La Dacia Duster è uno dei modelli più venduti a livello europeo ed anche nel mercato italiano è spesso sul podio o, comunque, nella Top 5 delle immatricolazioni. Un SUV che ha conquistato inizialmente soprattutto con il suo prezzo accessibile, ma che si è poi evoluto costantemente ed ora piace molto anche per un design moderno ed evoluto. Mantenendo comunque un costo competitivo, con un listino di partenza sotto i 20.000 euro.

Una vettura versatile, con la possibilità di essere utilizzata in città o per viaggi più lunghi, così come per andare anche su percorsi off-road. A questo proposito, è disponibile anche una variante 4×4, con assetto rialzato ed il sistema Terrain Control, appunto per affrontare i tratti più impegnativi. Proprio questo modello abbiamo provato sulle strade in provincia di Bergamo, affrontando anche una parte del percorso in off-road. Per poter testare un po’ anche le sue capacità avventuriere fuori strada.

La versione 4×4

Dacia Duster 4x4 2025: la prova del SUV che ama l’avventura

Della terza generazione della Duster abbiamo parlato già in molte occasioni, entrando nel dettaglio per quanto riguarda dati tecnici e design, così ci concentriamo sulle caratteristiche di questa versione dedicata all’off-road, oggetto della nostra prova. Rispetto al modello base, propone un’altezza da terra di 217 millimetri ed angoli di attacco fino a 36° al posteriore e fino a 31° all’anteriore, proprio per riuscire ad affrontare con maggiore disinvoltura i tratti più complicati.

Il comportamento è dinamico ottimizzato dal lavoro che svolgono le barre antirollio. Aumentandone la rigidità il veicolo ottiene una significativa riduzione del rollio (-17% rispetto alla versione precedente), per una maggiore stabilità su ogni tipo di strada. Infine, tra gli ADAS è presente il sistema di controllo della velocità in discesa, fino a 30 km/h, permettendo al conducente di controllare unicamente la direzionalità del veicolo, senza utilizzare l’acceleratore ed il freno.

Le modalità di guida

Dacia Duster 4x4 2025: la prova del SUV che ama l’avventura

La versione 4×4 propone, come dicevamo, anche il sistema Terrain Control, con cinque modalità di guida dedicate per quando si viaggia fuoristrada. Si parte dalla modalità Auto, quella che si utilizza anche quando si viaggia su asfalto, in cui il sistema gestisce automaticamente la coppia tra l’avantreno e il retrotreno in funzione dell’aderenza e della velocità. La Eco consente di ottimizzare i consumi di carburante agendo sulla climatizzazione e sulle prestazioni del veicolo.

Le tre modalità dedicate specificatamente ai terreni complicati sono tre. La Off-Road, che distribuisce in modo automatico la coppia tra le ruote anteriori e posteriori, a seconda delle condizioni rilevate sul terreno e della velocità del veicolo. La Snow, invece, ottimizza le traiettorie sulle strade sdrucciolevoli grazie a specifiche impostazioni del controllo di stabilità e del sistema di controllo trazione. Infine, la Mud/Sand è dedicata alle superfici instabili, come i sentieri fangosi.

La prova su strada

Dacia Duster 4x4 2025: la prova del SUV che ama l’avventura

Ora ci mettiamo al volante della Duster 4×4. Una versione disponibile unicamente sulla motorizzazione mild hybrid 48V da 130 CV e 230 Nm di coppia, con cambio manuale a sei rapporti. Il primo tratto è cittadino ed autostradale, per spostarci da Milano a Dalmine, e possiamo dire che il SUV del marchio del Gruppo Renault si dimostra confortevole e sufficientemente agile, seppur lo scatto non sia fulmineo. Quando però si alza la velocità e si arriva al limite da codice autostradale, si sentono parecchi fruscii e ci sono un po’ di vibrazioni nell’abitacolo.

Arrivati nella bergamasca, saliamo verso le Alpi orobiche per raggiungere Lenna, dove si troverà il nostro punto di arrivo. La Duster si guida senza difficoltà in salita, effettivamente con una riduzione del rollio in curva, rispetto alla generazione precedente, seppur ovviamente non si tratti di una vettura da guidare in maniera sportiva. La guida è così piacevole e sicura, con uno sterzo leggero ed un’ottima frenata, ed anche le sospensioni assorbono bene le disconnessioni del terreno.

Dacia Duster 4x4 2025: la prova del SUV che ama l’avventura

Chiudiamo il nostro test con un tratto di strada off-road, appunto per provare le funzionalità 4×4. La Duster si mostra disinvolta in un tracciato con sterrato, sassi ed un terreno un po’ scivoloso, utilizzando appunto le modalità del Terrain Control, per avere una marcia sempre sicura. Il tratto, di circa un paio di chilometri, non era certo estremo, però il SUV non ha mai mostrato incertezze, anche quando abbiamo spinto un po’ di più sull’acceleratore.

Abbiamo dato uno sguardo anche ai consumi, anche se il test è stato di circa 80 chilometri e, quindi, un po’ breve per dare una valutazione completa. Tuttavia, possiamo dire che il computer di bordo ha rilevato un consumo di 6,1 l/100 km nel tratto su asfalto, appunto con autostrada e la salita verso Lenna, per poi complessivamente salire a 6,6 l/100 km, dopo aver percorso anche il tratto off-road. La casa ha dichiarato un consumo WLTP compreso tra 6,0 e 6,1 l/100 km per questa versione.

Prezzi

La Dacia Duster ha un listino prezzi a partire da 19.900 euro, mentre la 4×4 parte da 26.650 euro. Il SUV è disponibile anche con motore full hybrid 140 e bifuel GPL Eco-G 100.

Dacia Duster 4x4 2025: la prova del SUV che ama l’avventura

Dacia Duster 4×4 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 434 cm; larghezza 181 cm; altezza 162 cm; passo 266 cm
Carrozzeria: SUV
Motore: 1.2 benzina mild hybrid 48V da 130 CV e 230 Nm
Trazione: integrale
Cambio: manuale a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 11”
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Expression, Extreme
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 520 a 1.635 litri
Consumi dichiarati: 6,0/6,1litri/100 km (16,4/16,7 km/litro)
Sicurezza: sistema di frenata automatica d’emergenza, rilevamento della stanchezza del conducente, riconoscimento segnali stradali, avviso di superamento involontario di corsia, assistente al parcheggio, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, cruise control adattivo, sistema di controllo della velocità in discesa
Prezzo: Da 26.650 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla