Dacia Eco-G, la tecnologia GPL che ancora piace agli italiani [VIDEO INTERVISTA]

Baglieri, Dacia: “Continueremo a puntare su questa alimentazione”

I motori a GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) sono stati per lungo tempo una delle più valide alternative a benzina e gasolio per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Non si parla certo di “emissioni zero”, ma comunque questo genere di meccaniche emettono in media il 10% di CO2 in meno rispetto a benzina e diesel, e anche riguardo i NOx (ossidi di azoto) siamo in media su emissioni inferiori del 55% rispetto alla benzina e persino del 96% rispetto al gasolio. A tutto questo occorre aggiungere una rete di distribuzione molto più evoluta rispetto a metano e colonnine elettriche (sorvolando sull’idrogeno che ha 1-2 stazioni in tutta Italia), facendo finta di non vedere la maggior attrattiva di tutte: di solito il GPL costa circa 1 € in meno al litro rispetto a qualsiasi altro carburante. In nome di questi vantaggi, Dacia ha da anni sostenuto la sua tecnologia Eco-G, ovvero la sua gamma di motori a GPL, presente su tutti i modelli prodotti dalla casa e destinata, soprattutto in Italia, a rimanere in catalogo ancora a lungo, nonostante l’avanzata di elettrico, biocarburanti ed e-Fuel.

In Italia il 40% delle vendite GPL di Dacia in Europa

Dacia Sandero GPL 2

“Il GPL è presente su tutta la nostra gamma termica ovvero sul Jogger, su Duster e su Sandero – ci ha raccontato Luca Baglieri, Dacia Product & Corporate Communication Manager – Ti do due numeri: dal 2009 in Europa sono più di 600.000 le immatricolazioni di Dacia GPL e in Italia circa 240.000, quindi quasi il 40%. A dimostrare quanto sia importante questa alimentazione per il mercato italiano e di conseguenza anche per Dacia. Il GPL è importante anche per il cliente, una scelta fondamentale, perché si dimostra economico. Il costo del carburante è notevolmente più basso rispetto alle altre alimentazioni. [Si dimostra anche] ecologico, quindi per noi è un’offerta “green”, perché riduce circa del 10% le emissioni di CO2 rispetto alla motorizzazione a benzina. Poi è semplice da utilizzare: basta ricordare che in Italia sono più di 4.500 le stazioni di servizio. Quindi il cliente può fare il pieno di GPL un po’ ovunque. Per noi è importante e di conseguenza continueremo a puntare su questa alimentazione. L’obiettivo è di averla a disposizione anche con le motorizzazioni Euro 7, vedendo il 2035 come punto d’arrivo”.

Tecnologie Renault

Dacia GPL - Lago di Como

“La cosa importante da dire è che Dacia fa parte del Gruppo Renault – ha precisato Baglieri – Quindi tutte le tecnologie che sono a disposizione oggi su Renault sappiamo che potranno essere a disposizione su Dacia In un prossimo futuro. Lo saranno quando da un lato diventeranno veramente essenziali per i clienti, dall’altro lato quando ci saranno le normative, che dovranno per forza di cose essere seguite”. Una delle paure legate al GPL, però, risiede nel fatto che si dice richieda più manutenzione sul motore sul lungo periodo. In questo caso, però, Baglieri ci ha specificato che “Renault e Dacia hanno più di dieci anni di esperienza sul GPL. L’impianto viene montato direttamente in fabbrica, segue la stessa garanzia dell’autovettura, quindi tre anni. È un’alimentazione per noi sicura e per quanto riguarda i costi di manutenzione sono molto simili rispetto, ad esempio, alla motorizzazione benzina. La differenza sicuramente sarà legata al filtro, ma abbiamo fatto un paragone rispetto al benzina e la differenza è di circa 200 €. Quindi costi molto simili e dall’altro lato abbiamo il risparmio di avere un’alimentazione che costa molto meno.

I prezzi

La motorizzazione Eco-G a GPL sul listino Dacia parte da 18.500 € su Duster, da 14.300 € su Sandero Streetway, da 15.700 € su Sandero Stepway e da 17.800 € su Jogger.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla