Dacia partner dell’Ambasciata di Romania in Italia [FOTO]

Nonostante il brand abbia assunto un ruolo da leader in Italia, rimane fortemente ancorato alle sue origini romene

Dacia Italia e l’Ambasciata di Romania in Italia hanno siglato una partnership che consolida il profondo legame tra il marchio automobilistico e le sue origini romene. Una collaborazione inaugurata con una serata evento, tenutasi nei giardini dell’Ambasciata di Romania a Roma con grande protagonista la Dacia Bigster in bella mostra, alla quale hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, dell’impresa e della cultura.

Ad aprire la serata è stato il discorso dell’Ambasciatrice S.E. Gabriela Dancău che ha dichiarato: “La partnership tra l’Ambasciata di Romania e Dacia Italia non solo promuove un prodotto ma celebra lo spirito europeo caratterizzato della competitività e dal libero scambio. Dacia Bigster esprime in modo simbolico i progressi dell’economia romena negli ultimi tre decenni: più grande, più innovativa, più competitiva”.

Dacia e Ambasciata Romania in Italia

Una collaborazione che per Dacia rappresenta un ritorno alle origini e un rafforzamento della propria identità, come sottolineato dal Managing Director di Dacia Italia Guido Tocci: “Dacia è un marchio che, anche dopo l’acquisizione da parte del Gruppo Renault nel 1999, ha mantenuto un legame fortissimo con la Romania. A Mioveni, vicino a Pitești, si trova il cuore pulsante della nostra produzione, uno stabilimento attivo dal 1968 che oggi impiega circa 7.000 persone e produce ogni anno 350.000 veicoli, distribuiti in 44 Paesi su 4 continenti”.

Bigster simbolo di evoluzione legata alle radici

Come anticipato, durante l’evento è stata esposta la Dacia Bigster, modello che segna l’ingresso del brand in un segmento strategico, fatto da chi ama i lunghi viaggi e dai clienti business. “Bigster – ha aggiunto Tocci – rappresenta la nostra visione di un’auto solida, confortevole e affidabile. È il simbolo di un’evoluzione che non dimentica le radici”.

E a proposito di radici romene Dacia rimarca la centralità del sito produttivo di Mioveni, che negli ultimi anni è stato costantemente innovato con investimenti di oltre 35 milioni di euro, che gli hanno consentito di mantenere un alto livello di competitività, come testimonia il traguardo di 8 milioni di veicoli prodotti nello stabilimento raggiunto lo scorso aprile, continuando a rappresentare la culla storica del brand. Stesso discorso per il Design Center di Bucarest, dove nascono le linee dei modelli Dacia, che rappresenta un ulteriore e concreto riferimento del legame tra Dacia e le sue origini romene.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)