Dacia Sandriders: tutto pronto per la grande sfida del Rally Dakar

La competizione al via domani 3 gennaio in Arabia Saudita

Dacia Sandriders: tutto pronto per la grande sfida del Rally Dakar

Dopo l’inatteso trionfo al Rally del Marocco, si alzano le aspettative intorno ai Dacia Sandriders che si preparano a competere nel Rally Dakar 2025 che prenderà il via domani 3 gennaio.

Forte di un esordio nel mondo delle gare che ha superato ogni più rosea previsione, i Sandriders sono pronti ad affrontare la gara più dura e impegnativa, con i tecnici Dacia che metteranno a punto le criticità emerse nell’esperienza nel deserto marocchino per proseguire la fase di sviluppo.

Dacia Sandriders

Lavoro sull’affidabilità

Una ricerca del miglioramento continuo che caratterizza le ore della vigilia della partenza della Dakar 2025, come sottolinea Philip Dunabin, direttore tecnico dei Dacia Sandriders: ” La doppietta conseguita al Rally del Marocco ha dimostrato che Sandrider offre ottime prestazioni, ma abbiamo posto l’accento sull’affidabilità in previsione della Dakar. Abbiamo lavorato sodo sull’affidabilità del motore a Sweet Lamb, ma anche sull’ottimizzazione del raffreddamento e altre questioni nella galleria del vento climatica del Centro MIRA nel Regno Unito. In Marocco, avevamo riscontrato problemi con l’elettronica che controlla le ventole di raffreddamento e abbiamo potuto approfondire la questione per prendere le misure necessarie. Abbiamo anche valutato la durata di vita dei singoli componenti per averne a sufficienza per tagliare il traguardo e ottimizzare la possibilità di ottenere il miglior risultato possibile per la prima partecipazione di Sandrider alla Dakar”.

Dacia Sandriders - equipaggia Dakar 2025

I tre equipaggi Dacia al via

La Dakar 2025, sesta edizione del rally raid in Arabia Saudita, prevede un percorso complessivo di 7.700 chilometri, di cui 5.100 chilometri di speciali, per arrivare alla tappa finale del 17 gennaio. A bordo delle Dacia Sandriders, caratterizzate da un innovativo cruscotto modulare, che scatteranno al via alla Dakar 2025 ci sono tre equipaggi talentuosi, esperti e competitivi: Nasser Al-Attiyah e Édouard Boulanger, Sébastien Loeb e Fabian Lurquin, Cristina Gutiérrez e Pablo Moreno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla