Dalle ombre alla luce: la straordinaria storia della Rudi Klein Collection
Tra i tesori ci sono Mercedes-Benz, Horch e Iso Grifo
Un tesoro automobilistico nascosto emerge dall’ombra: la leggendaria Rudi Klein Collection si prepara a incantare gli appassionati in un’asta epocale organizzata da RM Sotheby’s questo ottobre. Questa straordinaria raccolta, custodita per anni in un inusuale “deposito di rottami” a Los Angeles, sta per svelare i suoi segreti al mondo.
La storia di Rudi Klein
Il protagonista di questa storia affascinante è Rudi Klein, un immigrato europeo approdato negli Stati Uniti negli anni ’50. Klein trasformò la sua attività di demolizione di auto europee in un’opportunità unica, accumulando nel tempo una collezione senza pari di vetture rare e componenti introvabili. Dopo la sua dipartita nel 2001, i familiari hanno preservato con cura questo patrimonio automobilistico.
Mercedes-Benz 500 K “Caracciola” Coupé Speciale del 1935
Tra i pezzi più pregiati spicca una Mercedes-Benz 500 K “Caracciola” Coupé Speciale del 1935, un esemplare unico forgiato dalle sapienti mani degli artigiani di Sindelfingen. Gli esperti la considerano una delle più illustri creazioni pre-belliche della casa di Stoccarda.
Mercedes-Benz 300 SL “Alloy” Gullwing del 1955
Non meno eccezionale è la presenza di una Mercedes-Benz 300 SL “Alloy” Gullwing del 1955, una delle sole 29 realizzate con carrozzeria in lega leggera e l’unica ad sfoggiare una livrea nera. Accanto a questa rarità, troviamo una Mercedes-Benz 300 SL Roadster del 1957, il primo esemplare della serie, che si distingue per la sua elegante combinazione di rosso per la carrozzeria e crema per gli interni, impreziosita da esclusive ruote Rudge.
Horch 855 Special Roadster del 1939
La collezione Klein vanta anche una Horch 855 Special Roadster del 1939, l’unico esemplare sopravvissuto di questo modello. Questa vettura ha un passato glorioso, essendo stata esposta in prestigiosi musei e avendo calcato le scene del cinema hollywoodiano negli anni ’50.
Iso Grifo A3/L Spider Prototipo di Bertone del 1967
Tra i gioielli unici nel loro genere, brilla l’Iso Grifo A3/L Spider Prototipo di Bertone del 1967, l’unica versione cabriolet mai concepita di questo modello. Merita una menzione speciale anche la Porsche 356 B 1600 “Twin-Grille” Roadster D’leteren del 1961, un esemplare che si ritiene abbia percorso la sorprendente cifra di soli 600 miglia.
L’entusiasmo di Cary Ahl
Cary Ahl, esperto di RM Sotheby’s, ha condiviso il suo entusiasmo: “Scoprire vetture del calibro della Mercedes 500K o della Alloy Gullwing è il tipo di evento che cattura l’immaginazione di tutti, non solo degli appassionati. La collezione Klein è un unicum nel panorama automobilistico. Molte di queste auto sono destinate a vivere ancora a lungo, sia come basi per ambiziosi progetti di restauro, sia conservate nel loro affascinante stato originale. Per i collezionisti, si tratta di un’opportunità senza precedenti, ricca di infinite possibilità.”
Un evento storico nel mondo del collezionismo automobilistico
L’asta della Rudi Klein Collection si profila come un evento storico nel mondo del collezionismo automobilistico. Offre l’opportunità di acquisire veri e propri pezzi di storia su quattro ruote, rimasti celati per decenni in quello che è stato definito uno dei più straordinari “cimiteri di automobili” mai esistiti. Gli appassionati di tutto il mondo attendono con trepidazione questo appuntamento, pronti a contendersi questi tesori automobilistici dal valore inestimabile.
Seguici qui