Fiat, il CEO Francois racconta la missione sociale del brand per rendere la mobilità urbana più sostenibile

L'intervento al "Data Driven Cities"

Fiat, il CEO Francois racconta la missione sociale del brand per rendere la mobilità urbana più sostenibile

In occasione dell’evento “Data Driven Cities. Le infrastrutture digitali abilitanti per uno sviluppo urbano sostenibile: un confronto transatlantico“, organizzato da Bain & Company Italy e Amerigo a Milano,  con lo scopo di promuovere una maggiore collaborazione tra settore pubblico e privato, Olivier Francois, CEO Fiat e CMO Global di Stellantis, ha illustrato la missione sociale del marchio per rendere più sostenibile la mobilità nelle città.

Francois: “Serve fare gioco di squadra, combinando gli sforzi di più soggetti”

Il numero uno del marchio Fiat ha parlato dell’impegno del brand basato su tre concetti fondamentali che stanno guidando il percorso di elettrificazione del marchio: “Fiat, in qualità di casa produttrice di apparecchiature originali, svolge il proprio ruolo nello sviluppo di una mobilità sostenibile per le città – ha dichiarato Olivier Francois –. E non è solo una questione di business, ma si tratta di una missione sociale. Come è avvenuto nel secondo dopoguerra con la 500, quando Fiat ha letteralmente creato la mobilità per le persone e le famiglie, segnando un passo importante. Oggi è ancora più importante, dal momento che parliamo di ‘mondo elettrico’ con la nuova 500 elettrica e la mobilità urbana sostenibile. Essendo già leader nel segmento delle city car in Europa, è naturale per noi – ed è nostro dovere – essere il game changer della mobilità urbana elettrica e sostenibile. E ci stiamo riuscendo: la nuova 500 è già il secondo veicolo elettrico più venduto in tutto il mercato europeo e leader in Italia, Germania e Francia. Se il prodotto e le sue caratteristiche tecnologiche sono il nostro lavoro, fare in modo che i clienti vivano un’esperienza amichevole e senza stress è il nostro dovere, così come collaborare con i fornitori di energia per garantire una ricarica intelligente e facile e anche per servire la rete energetica con l’impianto V2G più ampio d’Europa, in grado di generare energia equivalente al consumo di circa 10.000 persone in media. Tuttavia, per avere successo e aprire la strada a una mobilità urbana più sostenibile dobbiamo fare gioco di squadra, combinando gli sforzi di molteplici soggetti. I temi chiave e più urgenti da affrontare sono la creazione di un’infrastruttura capillare di ricarica rapida nelle città, di edifici ‘smart’ e di punti di ricarica domestica per i condomini esistenti e la mobilità interconnessa: i principali fornitori di mobilità devono lavorare insieme per offrire un’esperienza di mobilità combinata (ad esempio: treno, veicoli elettrici e ultimo miglio). Naturalmente, tutto questo ha bisogno del sostegno di diversi attori, sia pubblici che privati: solo in questo modo possiamo avere successo insieme per creare un futuro più sostenibile e migliore per i nostri cittadini”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)