Dazi, accordo Usa-Cina: saranno ridotti del 115%, stop di 90 giorni per la maggior parte delle tariffe

Svolta nelle guerra commerciale tra le due potenze: intesa raggiunta dopo un week-end di negoziati a Ginevra

Dazi, accordo Usa-Cina: saranno ridotti del 115%, stop di 90 giorni per la maggior parte delle tariffe

Stati Uniti e Cina hanno trovato l’accordo che prevede la sospensione per 90 giorni di parte dei rispettivi dazi doganali. Si tratta di una svolta nella guerra commerciale tra Washington e Pechino che arriva al termine di un week-end di negoziati che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, tra sabato 10 e domenica 11 maggio.

Dazi tagliati del 115% da entrambe le parti

In una dichiarazione ufficiale congiunta, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto l’intesa per diminuire del 115% le rispettive tariffe applicate. In questo modo i dazi sui beni cinesi importanti negli Stati Uniti passano dal 145% al 30%, mentre le tariffe sui beni statunitensi importanti in Cina scendono dal 125% al 10%.

Prima la sospensione di 90 giorni

Tale misura sarà anticipata nelle prossime ore, entro il 14 maggio, dall’ingresso in vigore dello stop di 90 giorni di parte della maggior parte delle tariffe. Gli Stati Uniti “modificheranno l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali di origine cinese (inclusi quelli delle regioni speciali di Hong Kong e Macao), sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo la restante aliquota ad valorem del 10% su tali articoli”. Lo stesso farà la Cina con l’aliquota aggiuntiva ad valorem sugli articoli degli Stati Uniti, “sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni e mantenendo al contempo la restante aliquota aggiuntiva ad valorem del 10% su tali articoli”.

Il dialogo tra i due Paesi proseguirà

Stati Uniti e Cina, come affermato dalle rispettive delegazioni, proseguiranno le discussioni economiche e commerciali riconoscendo “l’importanza delle loro relazioni economiche e commerciali bilaterali per entrambi i Paesi e per l’economia globale”, nonché “l’importanza di avere una relazione economica e commerciale sostenibile, di lungo termine e reciprocamente vantaggiosa”. Alla luce di ciò Washington e Pechino continueranno a dialogare “in uno spirito di reciproca apertura, comunicazione continua, cooperazione e rispetto”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dongfeng: Italia? No, grazie! Dongfeng: Italia? No, grazie!
Anticipazioni

Dongfeng: Italia? No, grazie!

Dongfeng sospende progetti in Italia a causa dei dazi UE sulle auto elettriche
Le tensioni commerciali tra l’Unione Europea e la Cina si intensificano a seguito dell’introduzione di dazi sulle auto elettriche cinesi