Decreto Sviluppo 2012: novità per la RC auto
Riduzione dei premi e abolizione del tacito accordo
Il Decreto Sviluppo recentemente varato dall’esecutivo, prevede numerose novità per quanto riguarda il settore assicurativo, in particolare l’RC auto. L’obiettivo del governo infatti è quello di ottenere una sostanziale riduzione dei premi pagati dagli automobilisti alle compagnie assicurative aumentando la concorrenza sul mercato e la trasparenza. Inoltre è fatto largo ricorso all’uso di Internet per aumentare la velocità di circolazione delle informazioni. La prima sostanziale novità è l’abolizione del tacito rinnovo, che permette (o è il caso di dire permetteva) alle compagnie di rinnovare le polizze anche in mancanza di un esplicita richiesta dell’automobilista.
Le polizze potranno avere durata massima di un anno e la compagnia è tenuta ad offrire al pubblico un contratto base in cui sono indicati tutti i costi per adempiere all’obbligo di assicurazione e gli eventuali costi aggiuntivi. Tale contratto base deve poi essere disponibile online sul sito web della compagnia in questione. Gli intermediari assicurativi inoltre dovranno predisporre per ciascun cliente un’area riservata online in modo che questi ultimi possano avere facile accesso a tutti i tipi di informazione.
Il provvedimento amministrativo attribuisce poi all’Ivass un ampio potere nella determinazione delle frodi assicurative ed il compito di costituire un archivio informatico riguardante gli incidenti stradali.
Speriamo che i nuovi provvedimenti in qualche modo possano contribuire ad abbassare il premio assicurativo arrivato in molte regioni italiane a livelli quasi insostenibili.
Seguici qui