Defender Dakar D7X-R: svelata la livrea e le specifiche del modello per la Dakar 2026 [FOTO]
Si tratta della Defender più estrema di sempre, correrà nel prossimo Campionato W2RC
Con la Dakar 2026 che si avvicina (via fissato per il prossimo 3 gennaio), la Defender Dakar D7X-R scopre il suo look con la speciale livrea da competizione che vedremo sul nuovo veicolo sviluppato nel programma Defender Rally che, oltre a partecipare alla prossima Dakar, gareggerà nell’intero Campionato del mondo Rally Raid 2026 (W2RC).
La Defender Dakar D7X-R si presenta con un biglietto da visita esplicativo: è la Defender più estrema che sia mai costruita. Capacità da veicolo pronto a tutto e che non si ferma davanti a nulla che la Defender Dakar D7X-R dovrà dimostrare a partire proprio dalla Dakar 2026, dove farà il suo debutto ufficiale in gara, a conclusione di un percorso di sviluppo nel quale il veicolo da rally di Land Rover ha effettuato oltre 6.000 km in fase di test.
Gli equipaggi per la Dakar 2026
A condurre la Defender Dakar D7X-R alla Dakar 2026 in Arabia Saudita, dove sono previste più di 80 ore di guida competitiva e circa 5.000 km di prove speciali, ci saranno gli equipaggi composti da: Stéphane Peterhansel e Mika Metge, Rokas Baciuska e Oriol Vidal, Sara Price e Sean Berriman. A coordinarli sarà Ian James, nuovo Team Principal, con la squadra che potrà fare affidamento su una squadra di meccanici e ingegneri specializzati.
Livrea color sabbia, su base Defender OCTA
La Defender Dakar D7X-R è una livrea Geopalette con una tinta carrozzeria ispirata ai colori della sabbia del deserto, impreziosita da accenti Aqua. Realizzata sulla stessa linea produttiva dove viene costruita la normale Defender 110, la versione per la Dakar ha la stessa scocca del modello di serie, così come previsto dai regolamenti FIA Stock 2026. La base della D7X-R è costituita dalla Defender OCTA, dalla quale derivano architettura, cambio, cinematica e motore V8 biturbo da 4.4 litri che funzionerà con carburante sostenibile avanzato, secondo le normative FIA.
Accorgimenti per affrontare al meglio la Dakar
Sulla Defender Dakar D7X-R sono state introdotte una serie di modifiche mirate che includono la gabbia roll-cage FIA, il serbatoio da 550 litri, i grandi pneumatici da 35 pollici con carreggiata cresciuta di 60 mm, le protezioni sottoscocca maggiorate e i nuovi ammortizzatori Bilstein ad alte prestazioni. Gli accorgimenti tecnici hanno coinvolto anche le capacità di raffreddamento, con un radiatore anteriore più grande, quattro ventole da 12 V e filtri antipolvere. A ciò si aggiungono le prese d’aria e la barra a LED integrati al tetto.
A livello meccanico, la Defender Dakar D7X-R dispone di cambio a 8 rapporti aggiornato con un rapporto finale più corto, mentre l’impianto frenante prevede pinze a 6 pistoncini anteriori e 4 posteriori. Sul fronte dell’elettronica, il veicolo è dotata di singola ECU motorsport con la nuova Flight Mode, che regola la coppia in fase di salto per proteggere il cambio.
Alcune dotazioni specifiche per i rally più estremi le troviamo poi nell’abitacolo con i sedili FIA a sei punti, la navigazione rally-raid, una serie di vani per dotazioni dedicate e martinetti idraulici integrati.
Seguici qui
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)




