DEKRA: presentato al Senato il Rapporto sulla Sicurezza Stradale 2024

Dal Rapporto è emersa la necessità di garantire spazi di circolazione più sicuri e adottare un approccio integrato alla mobilità

DEKRA: presentato al Senato il Rapporto sulla Sicurezza Stradale 2024

Il Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2024, intitolato “Spazi di circolazione per le persone” è stato presentato al Senato. Questo rapprto evidenzia l’importanza di creare spazi stradali sicuri attraverso un approccio integrato che unisca tecnologia, progettazione e responsabilità individuale. L’obiettivo è progettare strade “autoesplicative” che incoraggino comportamenti responsabili e riducano gli incidenti, sia in città che fuori. L’OMS segnala che ogni anno 1,2 milioni di persone muoiono in incidenti stradali, con 50 milioni che restano ferite o disabili. Le principali cause restano l’eccesso di velocità, l’inadeguatezza delle infrastrutture e comportamenti errati, alla base di oltre il 90% degli incidenti.

Spazi di circolazione più sicuri e un approccio integrato alla mobilità la ricetta di DEKRA

Il Rapporto di DEKRA ritiene fondamentale portare avanti un approccio integrato per migliorare la sicurezza stradale, puntando su infrastrutture intelligenti e tecnologie avanzate come 5G e Intelligenza Artificiale (IA). Queste permettono ai veicoli di comunicare in tempo reale, migliorando il traffico e riducendo le emissioni. I limiti di velocità, soprattutto nelle aree a 30 km/h, possono ridurre gli incidenti; ridurre di 1 km/h la velocità media potrebbe salvare 2.100 vite all’anno. Il Ministero delle Infrastrutture ha destinato 200 miliardi di euro per la sicurezza stradale entro il 2032, con interventi per manutenzione stradale e normative più severe per chi guida in stato di ebbrezza.

Durante l’evento dedicato alla sicurezza stradale, è stato assegnato il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2024” all’Ing. Elisabetta Pellegrini, prima donna a guidare la Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha messo in evidenza che il Governo si sta impegnando molto nel rafforzare la prevenzione degli incidenti stradali, puntando in particolare sulll’educazione stradale e sulle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale.

Toni Purcaro, Executive Vice President di DEKRA Group e Presidente di DEKRA Italia

Toni Purcaro di DEKRA ha invece voluto evidenziare come per ridurre gli incidenti sia fondamentale puntare su infrastrutture di qualità e l’interconnessione tra veicoli e strade. Anche il Sen. Andrea Paganella ritiene fondamentale garantire infrastrutture adeguate per tutti gli utenti. Infine anche vari esperti hanno sottolineato la necessità di un approccio integrato che combini tecnologia, progettazione e formazione per aumentare la sicurezza stradale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)