Draghi critica l’Unione Europea: “L’auto è l’esempio perfetto della mancanza di pianificazione in Europa”
Draghi critica l'UE ed evidenzia le sfide che il settore auto dovrà affrontare
Mario Draghi, nell’atteso report sulla competitività dell’Europa, ha affrontato anche il settore automobilistico, evidenziando le sfide che questo deve affrontare. L’ex premier e presidente della BCE ha sottolineato la mancanza di una politica industriale coordinata da parte delle istituzioni europee, segnalando che l’automotive rappresenta un esempio emblematico di tale lacuna. Draghi ha criticato l’Unione Europea per l’applicazione di politiche climatiche senza un’adeguata pianificazione industriale, evidenziando la necessità di un approccio più integrato.
Draghi critica l’UE ed evidenzia le sfide che il settore auto dovrà affrontare
Mario Draghi, nel suo report sulla competitività europea, ha ribadito i segnali di allerta del settore automobilistico, particolarmente riguardo alla decarbonizzazione. Ha criticato la mancanza di coerenza tra le legislazioni e gli obiettivi imposti alla filiera, sottolineando che il principio di neutralità tecnologica non è stato sempre applicato. Draghi avverte che l’ambizioso obiettivo di zero emissioni entro il 2035 porterà all’eliminazione dei motori a combustione interna e a una rapida diffusione dei veicoli elettrici. Tuttavia, ha osservato che l’Europa non ha accompagnato queste ambizioni con una spinta adeguata per convertire la catena di fornitura.
Draghi sottolinea che, a differenza dell’Europa, la Cina ha investito nella catena di fornitura dei veicoli elettrici fin dal 2012, portandola a una posizione di vantaggio tecnologico e produttivo. Questo approccio ha permesso alla Cina di progredire rapidamente e a costi inferiori. Secondo Draghi, la crescente concorrenza cinese, favorita da politiche industriali aggressive, innovazione rapida, controllo delle materie prime ed economie di scala, rappresenta una minaccia concreta per l’industria automobilistica europea, che manca di un piano di coordinamento strategico.
Seguici qui