DS 3 Crossback: il design definitivo è stato svelato dai brevetti
La nuova DS 3 Crossback verrà svelata ufficialmente al Salone di Parigi di ottobre
La gamma DS Automobiles cresce sempre di più: stando alle ultime indiscrezioni, infatti, il costruttore premium del Gruppo PSA dovrebbe presto dar vita alla DS 3 Crossback, modello che nascerà per affiancare le sorelle maggiori della famiglia Crossback che rispondono al nome di DS 4 e DS 7. La nuova nata dovrebbe essere svelata in occasione del Salone di Parigi che si terrà dal 4 al 14 ottobre prossimi. In attesa di vedere il nuovo modello dal vivo, oggi possiamo dare una prima occhiata a quelli che sono i primi disegni ufficiali riportati da Carscoops.com che svelano il volto della nuova nata attraverso una serie di bozzetti di stile brevettati dallo stesso costruttore francese e che come sempre più spesso accade sono finiti in rete.
La futura avversaria dichiarata di Audi Q2 e Mini Countryman, la prima tra l’altro ad esser costruita sulla nuova piattaforma CMP di PSA Groupe in grado di accogliere anche un’unità propulsive elettrica, godrà di un corpo vettura immediatamente riconoscibile come DS Automobiles. La nuova DS 3 Crossback, infatti, prende spunto stilistico dalla classica DS3 e lo impreziosisce attraverso i classici richiami all’off road (altezza da terra maggiorata e rifiniture in nero su archi passaruota e minigonne) ed una evoluzione degli stilemi stilistici propri del mondo DS Automobiles.
Stile evoluto e personale
Ad esempio, la nuova DS 3 Crossback è caratterizzata nel frontale dalla classica calandra contraddistinta dalla sagomatura esagonale già presente su altri modelli del brand francese: nell’occasione risaltano subito agli occhi gli inediti gruppi ottici dal design particolarmente raffinato e la striscia di LED in verticale che richiama quella già presente sulla grande DS 7 Crossback. Il profilo della nuova nata è innegabilmente legato alla DS 3 per via della “pinna” che caratterizza il montante centrale: la “pinna di squalo” ed i montanti bruniti richiamano il design laterale della su citata DS 3 e donano l’idea del classico tetto “sospeso”.
Il posteriore della DS Crossback richiama, invece, ancora una volta il design della DS 7 Crossback per via della suddivisione dei volumi e della firma luminosa sottile che si estende in larghezza. Nella coda la sportività del modello è garantita dagli inediti sfoghi d’aria verticali posizionati proprio al di sotto dei gruppi ottici.
Internamente, la nuova DS 3 Crossback mette in mostra tutto il suo “savoir faire” grazie ad un design che enfatizza la ricercatezza stilistica. L’impostazione dell’abitacolo è la classica che ritroviamo, ad esempio, anche sulla nuova DS 7 Crossback (quadrante digitale e ampio tunnel centrale), ma con delle novità più ricercate: il display del sistema di infotainment domina la plancia grazie alla sua posizione alta e centrale, ma l’occhio di chi guarda è catturato da una serie di 5 rombi dall’aspetto diamantato che donano esclusività a tutto l’insieme. I tre rombi della linea superiore molto probabilmente ingloberanno una serie di tasti fisici, mentre i due inferiori faranno da bocchette di aerazione.
Seguici qui