DS 3 Crossback: le caratteristiche ed il mercato del SUV premium [INTERVISTA]
Le parole di Marion David, direttrice prodotto del brand francese
La DS 3 Crossback è arrivata da pochi mesi in Italia ed è un modello chiave per il marchio francese. Il SUV compatto premium, dove è stato concentrato tutto il know-how della casa transalpina, propone uno stile ricercato, materiali di alta qualità e tanta tecnologia. E, nella parte finale del 2019, arriverà anche la versione 100% elettrica, cioè la DS 3 Crossback E-Tense.
Ne abbiamo parlato con Marion David, direttrice prodotto del brand transalpino, che ha toccato alcuni temi di questo modello, come i caratteri salienti ed il posizionamento sul mercato.
Quali sono le prime tre caratteristiche che le vengono in mente pensando a DS 3 Crossback?
“In primis lo stile all’avanguardia, è un SUV che non lascia indifferenti. Lo definiamo potente e scultoreo perché è saldamente posizionato sulle ruote di grandi dimensioni. Sulla strada, l’assetto è impressionante. Poi c’è il piacere, perché DS 3 Crossback ha un forte potere emozionale. In particolare, sublima il concetto di piacere attraverso il design e le prestazioni generali, esprimendo un carattere unico. Infine, l’High-tech: grazie alle tecnologie esclusive, DS 3 Crossback alza il livello delle aspettative tecnologiche del segmento”.
DS 3 Crossback sostituisce DS 3?
“Anche se il legame è evidente, soprattutto per la pinna di squalo che DS 3 e DS 3 Crossback hanno in comune, si tratta di due veicoli distinti e di dimensioni differenti. DS 3 è una berlina a tre porte che resta sotto ai 4 m di lunghezza, mentre DS 3 Crossback è un SUV a cinque porte, molto più alto ed è lungo 4,12 m. L’utilizzo quindi non può essere lo stesso, anche se DS 3 Crossback è perfettamente a suo agio in ambiente urbano, grazie alla sagoma contenuta, come sui lunghi tragitti, con prestazioni di comfort e qualità stradali di prim’ordine. Inoltre, visto il successo che continua ad ottenere, DS 3 continuerà ad essere commercializzata, in particolare con delle serie speciali”.
Qual è il target clienti di DS 3 Crossback?
“Chiaramente un cliente premium. L’esperienza che stiamo vivendo con DS 7 Crossback, attualmente leader del segmento dei SUV premium sul mercato francese, ci permette di confermare che i nostri clienti sono persone che amano la tecnologia, cercano l’esclusività e sono disposti a spendere di più per avere il meglio. Vogliono possedere un SUV con uno stile e degli equipaggiamenti che permettano di distinguersi, ed è proprio questo che noi offriamo con DS 3 Crossback. Pe questo crediamo che possa diventare leader della sua categoria, con un mix di versioni premium di alta gamma”.
In cosa si distingue DS 3 Crossback dagli altri modelli del segmento?
“Oltre allo stile molto attraente, è innegabilmente il più tecnologico e offre, spesso di serie, equipaggiamenti provenienti dal segmento superiore o non disponibili altrove. Le maniglie a scomparsa, il cockpit interamente digitale e i numerosi sistemi di aiuto alla guida sono equipaggiamenti esclusivi. Abbiamo anche tecnologie spettacolari e uniche, come i fari DS Matrix LED Vision e proponiamo un comfort ai massimi livelli, criterio che ha un’importanza capitale per DS. Senza dimenticare la versione elettrica E-Tense, altra grande novità di DS Automobiles”.
Quali sono i vostri obiettivi di vendita e quale sarà la quota di mercato della versione elettrica?
“È ancora troppo presto per rispondere con precisione a questa domanda, da un lato perché ora stiamo lanciando le prime versioni termiche e dall’altro perché DS 3 Crossback E-Tense arriverà un po’ più in là, alla fine del 2019. Quello che è certo è che il mercato dei SUV del segmento B continuerà a crescere e che siamo pronti ad affrontare tutti i possibili scenari. DS 3 Crossback e la versione E-Tense sono assemblate sulle stesse linee di produzione del sito di Poissy in Francia, fattore che ci garantisce tutta la flessibilità necessaria”.
Seguici qui