DS E-Tense Performance: svelata la nuova coupé elettrica super potente
La concept car, svelata per la prima volta nel 2016, è stata aggiornata
Vi avevamo scritto nei giorni scorsi che con un teaser DS Automobiles ci aveva avvisato dell’imminente debutto di una nuova auto. Oggi l’auto è stata svelata. Si tratta della DS E-Tense Performance, una concept car di una nuova coupè elettrica ad alte prestazioni. In poche parole si tratta di una versione aggiornata del suo concept DS E-Tense, che come sappiamo è stato presentato dalla casa francese di Stellantis al Salone di Ginevra nel 2016.
Svelata la nuova DS E-tense Performance versione aggiornata della concept svelata nel 2016
La nuova DS E-Tense Perfomance, come spiegato dalla stessa DS Automobiles in sede di presentazione rappresenta una sorta di punto di riferimento per le future auto elettriche del marchio premium di Stellantis. Questo concept appare dunque destinato ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie per le prossime creazioni di DS Automobiles.
La vettura di DS riprende il design della concept del 2016. Ricordiamo che questo prototipo si caratterizza per la presenza di una scocca in carbonio con carrello “estrapolato da una monoposto di Formula E”. Nella parte anteriore di questo veicolo della casa automobilistica francese, la più grande novità è rappresentata dall’aggiunta di uno schermo al posto della griglia.
Altra caratteristica della nuova DS E-Tense Perfomance è la presenza di nuove luci di marcia diurna composte da 800 LED e da due telecamere integrate nella parte anteriore della concept car. Di profilo, notiamo le maniglie delle porte a filo e i cerchi aerodinamici, mentre la parte posteriore riceve relativamente poche modifiche, ad eccezione di un grande logo E-Tense. Per il momento invece non sono trapelate immagini degli interni.
Infine segnaliamo che la vettura elettrica di DS Automobiles dispone adesso di due motori elettrici. Questi insieme garantiscono al veicolo 600 kW di potenza pari a 815 CV. 250 kW sono distribuiti all’anteriore, contro i 350 kW al posteriore. Per quanto riguarda la batteria i francesi non hanno annunciato l’autonomia ma si sono limitati a dire che deriva da quella della monoposto di Formula E ed è stata sviluppata in collaborazione con Saft, una sussidiaria di TotalEnergies.
Seguici qui