Effequaranta: l’omaggio di Angelelli Automobili alla Ferrari F40

Effequaranta: la supercar con oltre 1000 CV di potenza

Effequaranta: l’omaggio di Angelelli Automobili alla Ferrari F40

La Effequaranta di Angelelli Automobili è un omaggio alla Ferrari F40, l’iconica supercar progettata dall’ingegner Materazzi e voluta da Enzo Ferrari. Il nuovo modello, che segue la D2 Granturismo, combina storia e tecnologia di livello superiore, per ricreare lo spirito della F40 con le soluzioni più moderne.

Il telaio della Effequaranta è realizzato con un composito di fibra di carbonio, titanio e alluminio stampato in 3D, che garantisce una struttura solida e leggera, capace di migliorare le prestazioni del veicolo. Le sospensioni pneumatiche attive e i freni in carboceramica, derivati dalla Ferrari SF90 su cui si basa, assicurano una dinamica efficace e una sicurezza elevata.

Effequaranta: l’omaggio di Angelelli Automobili alla Ferrari F40

La nuova Angelelli Effequaranta è una supercar ibrida plug-in con oltre 1000 CV di potenza. Il suo motore è un V8 biturbo di 4 litri a 90°, derivato dalla famiglia F154 di Ferrari, che si combina con tre motori elettrici e una batteria agli ioni di litio. Grazie a questo powertrain, la Effequaranta accelera da 0 a 100 km/h in meno di 2,1 secondi e raggiunge una velocità massima di oltre 360 km/h. Il suo design è un omaggio alla Ferrari F40, ma con uno stile evoluto e delicato. Elementi distintivi come l’alettone posteriore si fondono armoniosamente nella carrozzeria, creando un connubio tra storia e innovazione. La vettura dispone inoltre di soluzioni aerodinamiche attive per regolare il flusso d’aria e incrementare le prestazioni.

Effequaranta: l’omaggio di Angelelli Automobili alla Ferrari F40

L’abitacolo si ispira alla SF90, combinando lusso ed essenzialità. Materiali di qualità come la pelle si integrano con un’atmosfera tecnologica e sportiva, creando uno spazio confortevole e funzionale. Le dimensioni sono generose: 4720 mm di lunghezza, 1990 mm di larghezza, 1120 mm di altezza e 2650 mm di interasse. Nonostante le sue dimensioni, pesa solo 1350 kg, grazie all’impiego di materiali leggeri e resistenti come la fibra di carbonio e il titanio-alluminio stampato in 3D per il telaio e la carrozzeria. Sotto il cofano, si nasconde un motore V8 biturbo 4.0 abbinato a tre motori elettrici, che insieme generano una potenza totale di 1000 CV. Questa potenza viene trasferita alle ruote tramite un sistema di trazione integrale, garantendo una reattività immediata e una guida fluida in ogni situazione. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,1 secondi e la velocità massima è di 360 km/h.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Lancia Delta Integrale: nuovo restomod da 950 cavalliLancia Delta Integrale: nuovo restomod da 950 cavalli
Auto

Lancia Delta Integrale: nuovo restomod da 950 cavalli

Angelelli Automobili ha sviluppato un nuovo restomod del famoso modello denominato semplicemente "Hintegrale"
Lancia Delta Integrale è un modello che ha fatto la storia della casa automobilistica piemontese e che spesso viene usata