Elon Musk candidato al Premio Nobel per la Pace 2024
La strada verso il Premio Nobel per la Pace è lunga e complessa, e difficilmente Musk sarà il vincitore del 2024
Elon Musk, il miliardario fondatore di Tesla, è stato nominato per il Premio Nobel per la Pace 2024. La candidatura è stata proposta dal deputato norvegese Marius Nilsen del Partito del Progresso, che ha spiegato le sue motivazioni sul quotidiano locale Agderposten.
Nilsen ha affermato di aver proposto Musk “per la sua strenua difesa del dialogo, della libertà di parola e della possibilità di esprimere le proprie opinioni in un mondo sempre più polarizzato“. Ha anche elogiato Musk per aver fornito la connettività Internet satellitare Starlink ai soldati ucraini che si trovavano in gravi difficoltà in seguito all’invasione russa del loro Paese.
Il processo di selezione
Il Comitato norvegese per il Nobel, che ogni anno decide il vincitore del premio, accetta candidature da funzionari governativi e da esponenti del mondo accademico. Dopo una prima scrematura dei nomi che dovrebbe avvenire a marzo, nel mese di ottobre sarà annunciato il vincitore del Premio Nobel per la Pace 2024. Alla fine dell’anno è prevista la cerimonia di premiazione. Il vincitore del Premio Nobel per la Pace 2024 viene selezionato, come già accennato, dal Comitato per il Nobel, un gruppo di cinque persone nominate dal Parlamento del Paese.
Controversie e discussioni
Sebbene la candidatura di Musk al Premio Nobel per la pace sia destinata a far molto discutere, non è la prima volta che viene nominata una persona dal comportamento controverso, da parte di un membro del Partito del Progresso norvegese. Nel 2020, il deputato Christian Tybring-Gjedde candidò l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace. Tuttavia, è importante notare che una candidatura non significa necessariamente che Musk sia a un passo dal vincere questa onorificenza. La strada verso il Premio Nobel per la Pace è lunga e complessa, e difficilmente Musk sarà il vincitore del 2024.
Seguici qui