Elon Musk punta l’Arabia Saudita: vuole costruire i tunnel sotterranei a Riyad
La Boring ha già presentato una richiesta formale alle autorità saudite
Mentre negli Stati Uniti è alle prese con le difficoltà di Tesla e con le crescenti proteste dopo la sua discesa in politica, Elon Musk guarda con grande interesse all’Arabia Saudita. Il magnate statunitense ha intenzione di indirizzare, soprattutto a Riyad, capitale e principale polo finanziario del Paese, importanti investimenti delle sue aziende per sfruttare il potenziale di crescita e sviluppo dell’area saudita.
La richiesta della Boring per costruire i tunnel sotterranei a Riyad
Il fatto che Musk stia scommettendo su Riyad lo confermano parti saudite direttamente coinvolte negli investimenti. A svelare le intenzioni di Musk è Mohammed H. Al Qahtani, CEO di Saudi Arabia Holding, che tramite un post su proprio profilo LinkedIn annuncia che Musk, dopo aver inaugurato la nuova concessionaria Tesla in Arabia Saudita, ha presentato, tramite la sua azienda The Boring Company, una richiesta formale alle autorità saudite per costruire una rete di tunnel sotterranei a Riyad, con l’obiettivo di alleviare la congestione del traffico e snellire la mobilità urbana.
Puntando ad esportare il modello di infrastrutture realizzato a Las Vegas, con una serie di tunnel che possono essere percorsi dalle Tesla, Musk vuole sfruttare il grande potenziale di una città come Riyad, caratterizzata da una rapida crescita commerciale ed economica, con oltre 600 aziende multinazionali che negli ultimi due anni hanno scelto la capitale saudita come sede regionale.
Investimento pubblico-privato
Musk, che vede in Riyad un hub nel cuore del Medio Oriente proiettato verso il futuro, dunque terreno fertile per soluzioni innovative, audaci e scalabili anche sul fronte della mobilità, ha proposto un progetto di tunnel in linea con il classico modello di partenariato pubblico-privato attivo in Arabia Saudita, nel quale fondi governativi sauditi e investitori privati finanziano e realizzano insieme le infrastrutture, rendendo l’investimento maggiormente sostenibile per tutti i soggetti interessati.
Seguici qui