Fari LED troppo abbaglianti: il 96% degli automobilisti segnala luminosità fastidiosa e disagio alla guida notturna

Un problema riferito da sempre più conducenti di diversi Paesi europei

Fari LED troppo abbaglianti: il 96% degli automobilisti segnala luminosità fastidiosa e disagio alla guida notturna

Sono sempre di più gli automobilisti che si lamentano dell’eccessiva luminosità emessa dai fari delle auto, creando particolare disagio durante la guida notturna. Un tema del quale da tempo si discute in diversi Paesi europei e al quale gli automobilisti sono divenuti più sensibili con la diffusione dei fari LED, che ormai sono praticamente presenti sulla larga maggioranza delle vetture, e che ha acuito il problema sulle strade, in particolar modo nelle serate d’autunno e d’inverno, quando fa buio prima.

A confermare quanto la questione delle luci anabbaglianti che abbagliano troppo sia sentita sono anche i risultati di una recente ricerca del dipartimento dei trasporti del Regno Unito, condotta dal Royal Automobile Club (RAC, un club sportivo privato), dalla quale è emerso che ben il 96% degli automobilisti intervistati ritiene che la luminosità dei fari LED anabbaglianti sia eccessiva, con una percentuale che sale ulteriormente, a oltre il 97%, di coloro che affermano di essere disturbati dalle auto che circolano nell’opposto senso di marcia.

Per questo più della metà non guida di sera/notte

Una problematica che influenza le scelte di molti, oltre il 50%, che ammettono di aver smesso, o di essere intenzionato a smettere, di guidare di sera e/o di notte. Il risultato della ricerca britannica conferma quelli emersi dall’indagine simile realizzata nel 2024 dalla FIA, la federazione internazionale dell’automobile, che era giunta alla stessa conclusione nell’affermare cha per la maggioranza degli automobilisti i fari LED risultano troppo fastidiosi.

Maggiore luminosità e altri fattori

A incidere sul disagio provocato dai fari LED agli automobilisti durante la guida notturna c’è senza dubbio il fatto che questi emettono molta più luce rispetto ai fari alogeni. Altra questione è legata indirettamente alla larga diffusione dei SUV, veicoli sui quali i fari sono inevitabilmente posizionati più in alto, quindi “ad altezza viso”, portando dunque il fascio luminoso ancor di più all’interno del campo visivo dell’automobilista che si incrocia frontalmente nell’opposto senso di marcia, così come di quello che precede nello stesso senso di marcia. In alcuni casi poi si potrebbe aggiungere anche un puntamento del fascio luminoso poco preciso, problematica che sorge soprattutto nei casi di fanaleria a LED after-market montata su auto non originariamente dotati di fari LED.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)