FCA: lo stabilimento di Rivalta diventa un centro Mopar per il mercato globale

Lo storico stabilimento Fiat sarà centro di distribuzione

Mopar farà rivivere lo storico stabilimento Fiat di Rivalta: diventerà uno di centri globali di distribuzione dei ricambi. Sarà pronto per il 2020, con circa 340.000 metri quadrati di spazio, di cui 13.000 per gli uffici.
FCA: lo stabilimento di Rivalta diventa un centro Mopar per il mercato globale

Lo storico stabilimento Fiat di Rivalta diventerà uno di centri globali di distribuzione dei ricambi di Mopar per il mercato globale, servendo principalmente Europa, Medio Oriente, Africa ed altri mercati mondiali. Il brand dedicato ad assistenza, ricambi e supporto al cliente per i veicoli del Gruppo FCA si sta espandendo rapidamente e questo progetto supporterà la crescita.

L’espansione di Mopar e l’idea Rivalta

Nel corso degli ultimi dodici mesi, Mopar ha fornito oltre 47.000 tonnellate di ricambi ed accessori, a supporto di oltre 7.000 dealer ed officine nella sola regione EMEA. Questi dati testimoniano la necessità di un nuovo centro per la distribuzione, che appunto sarà quello di Rivalta.

Alla luce dello sviluppo del brand Mopar a livello internazionale, la soddisfazione dei clienti continua ad essere una delle nostre principali priorità globali – ha dichiarato Pietro Gorlier, Global Head of Parts and Service (Mopar) e Chief Operating Officer della regione EMEA – La consegna del ricambio giusto al momento giusto a livello globale è il nostro core business, pertanto continuiamo a investire in oltre 50 centri di distribuzione ricambi nel mondo”.

In questo modo, viene anche recuperato uno dei luoghi storici a nome Fiat: “Nel caso di Rivalta, è per noi motivo di orgoglio far rivivere uno stabilimento simbolo di una grande eredità industriale e trasformarlo in un centro di distribuzione internazionale di ricambi, all’avanguardia e innovativo che servirà i nostri mercati in Europa e oltre mare“.

Come cambierà Rivalta per Mopar

L’ex stabilimento di Rivalta supporterà oltre 5.000 destinazioni, con una riduzione considerevole dei tempi di consegna a dealer e officine, con un conseguente miglioramento della qualità di assistenza ai clienti.

Il progetto Rivalta si propone di ottimizzare l’attività globale del brand Mopar, con circa 340.000 metri quadrati di spazio, dei quali 40.000 metri quadrati destinati a nuovi edifici. L’area di stoccaggio e spedizione sarà in una posizione strategica per consentire un accesso immediato alle arterie stradali, per un significativo vantaggio in termini di movimentazione dei ricambi e logistica. Nell’arco del 2020 la nuova struttura ospiterà il quartier generale regionale di Mopar.

Anche l’ambiente avrà un suo peso importante, in questo nuovo progetto, che verrà sviluppato seguendo criteri di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, in particolare mediante l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, sistemi di recupero dell’acqua piovana e la scelta di materiali sostenibili dal punto di vista ambientale.

I nuovi uffici di Mopar saranno sviluppati su circa 13.000 metri quadrati. Il quartier generale combinerà spazi per uffici, sale riunioni, caffetteria, ristoranti, una sala conferenza, un ampio parcheggio e un’area paesaggistica esterna a disposizione del personale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimentoGAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento
Auto

GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento

Presto partirà la procedura fallimentare dopo un'istanza presentata dalle due parti
Guangzhou Automobile Group Co., LTD. (GAC) e Stellantis hanno approvato una delibera che, in un contesto in perdite, consente alla
FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrandsFCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands
Auto

FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands

La collaborazione include anche la microcar Evetta, gli e-scooter di Nito e il microbus modulare XBus
FCA Bank immette nuova linfa nella propria strategia di sviluppo, volta a favorire la diffusione della mobilità urbana elettrica. La
FCA Bank sigla una nuova partnership con MazdaFCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda
Auto

FCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda

L'accordo è stato siglato dalla divisione locale FCA Bank Belgium
Prosegue il percorso di crescita di FCA Bank in Europa all’insegna dell’innovazione. La banca di Stellantis, leader nei servizi di