Ferrari 12Cilindri Spider: la nuova berlinetta due posti “open air” del Cavallino [FOTO e VIDEO]
Dotata di V12 aspirato in posizione centrale-anteriore che eroga 830 CV di potenza
La Ferrari 12Cilindri, nuova supercar V12 della Casa di Maranello, è anche Spider con la versione “open air” che è stata svelata parallelamente alla variante coupé nell’esclusivo evento di presentazione in anteprima a Miami Beach.
Combinando l’emozionante connubio tra il motore V12 aspirato Ferrari a la guida a cielo aperto, la Ferrari 12Cilindri Spider si presenta come un elegante berlinetta spider a due posti che può contare sulla spinta del propulsore a dodici cilindri del Cavallino Rampante che in questa versione è in grado di erogare 830 CV di potenza e spingersi fino a 9.500 giri/min., per un’esperienza di guida en plein air ancora più esclusiva.
La Ferrari 12Cilindri Spider poggia su un concetto che trae origine dalle Ferrari Gran Turismo scoperte degli anni ’50 e ’60, che univano prestazioni elevate, la possibilità di ascoltare il sound dei 12 cilindri a cielo aperto e il comfort di guida su lunghe percorrenze.
Design più geometrico e meno sinuoso
Il design della 12Cilindri Spider rompe con la tradizione recente delle berlinette spider Ferrari a due posti, abbandonando muscolarità e sensualità in funzione di un linguaggio più futuristico e fondato sul rigore formale. L’operazione che Flavio Manzoni e i design del Centro Stile Ferrari da lui diretto hanno compiuto ha dato forma a una vettura da linee essenziali che tracciano precise geometrie, sottolineando i volumi che formano un tutt’uno interconnesso.
Niente spoiler posteriore
A differenza della versione coupé, la Ferrari 12Cilindri Spider è caratterizzata dalla presenza delle due pinne posteriori, dietro alle quali si intesta un elemento dall’effetto black screen. Il posteriore della supercar, anch’esso con uno stile governato dal rigore, con soluzioni che fondono necessità tecnico-funzionali e bellezza estetica. Al posto di un classico spoiler posteriore Ferrari ha optato per due appendici attive che, integrate al lunotto, producono un effetto dal caratteristico tema a delta.
Interni tra lusso e sportività
Gli interni della Ferrari 12Cilindri Spider sono stati progettati sulla base di una suddivisione in tre livelli: il primo, definito dalla parte superiore della plancia, si innesta sulla zona sellata dei pannelli porta; segue poi la zona centrale, mentre il terzo livello comprende vasche e sedili. A bordo troviamo una configurazione a doppio cockpit, come sulle Ferrari Roma e Purosangue, con un mix tra eleganza e sportività, oltre a un ampio uso di materiali sostenibili, tra i quali l’Alcantara in poliestere riciclato al 65%.
La 12Cilindri Spider, la cui cabina ha una struttura quasi simmetrica, dispone di tre display: uno centrale touch da 10,25 pollici per l’infotainment, uno da 15,6 pollici dedicato al guidatore con informazioni di guida e di dinamica del veicolo e uno da 8,8 pollici dedicato al passeggero. La supercar adotta il volante capacitivo presente su tutte le Ferrari più recenti, oltre alla connettività mobile con Apple CarPlay e Android Auto e al modulo di ricarica wireless per smartphone. Disponibile a richiesta anche l’impianto audio high-end Burmester con 15 altoparlanti e una potenza totale di 1600 W.
Tetto rigido retrattile che si apre e chiude in 14 secondi
Rispetto alla sorella coupé, nella zona posteriore degli interni della Ferrari 12Cilindri Spider lo spazio dietro ai sedili è utilizzato per accogliere il tetto rigido retrattile, non essendo quindi presente alcuna panchetta. Il tetto rigido retrattile, in grado di assicurare ottimi livelli di comfort e versatilità grazie anche alla maggiore abitabilità dovuta alla sua doppia curvatura sopra la testa di pilota e passeggero, impiega 14 secondi per completare l’operazione di apertura o di chiusura fino ad una velocità di 45 km/h.
L’evoluzione del motore V12 6.5 litri da 830 CV
Sotto il cofano della Ferrari 12Cilindri Spider c’è il motore F140HD, nuova versione dell’iconico V12 aspirato di Maranello, un’unità di 6.5 litri capace di erogare 830 CV di potenza e 678 Nm di coppia massima, che beneficia di una serie aggiornamenti che hanno permesso di ridurre il peso come l’adozione di bielle in titanio, di pistoni in lega di alluminio più leggera e di una nuova equilibratura dell’albero motore.
Ad affiancare il nuovo motore V12 sulla 12Cilindri Spider c’è il cambio a doppia frizione (DCT) a 8 rapporti. Ad esaltare prestazioni e guida sportiva, di una vettura che pesa solo 60 kg in più rispetto alla variante coupé con l’ago della bilancia che si ferma a 1.620 kg (a secco), ci sono le avanzate soluzioni aerodinamiche adottate dalla nuova spider del Cavallino, a partire della conformazione del posteriore e dell’aerodinamica attiva che consente alla vettura di assumere due configurazioni: Low Drag (LD) e High Downforce (HD), per beneficiare sempre del miglior carico verticale.
Prezzi da 435.000 €
La Ferrari 12Cilindri Spider ha prestazioni esaltanti con un accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,95 secondi, da 0 a 200 km/h in 8,2 secondi e una velocità massima di oltre 340 km/h. La nuova supercar “open air” del Cavallino ha un prezzo di 435.000 €.
Seguici qui