Ferrari 250 GTO: un esemplare del 1962 è stato venduto ad oltre 48 milioni di dollari

Si tratta del nuovo record di prezzo mai raggiunto da un’auto ad un’asta

Il terzo esemplare di 36 costruiti di Ferrari 250 GTO è stato battuto all'asta RM Sotheby's alla cifra record di 48.405.000 dollari
Ferrari 250 GTO: un esemplare del 1962 è stato venduto ad oltre 48 milioni di dollari

Ricordate la Ferrari 250 GTO venduta durante un’asta tenuta da Bonhams ad un prezzo di oltre 38 milioni di dollari nel corso della Monterey Car Week svoltasi in California nell’agosto del 2014? Fu un vero e proprio record di vendita, ma come si dice, i record esistono per essere battuti: ebbene, questo è il caso. Difatti, durante la Monterey Car Week tenutasi in questi giorni in California, una Ferrari 250 GTO del 1962 è stata battuta all’asta RM Sotheby’s per la cifra record di 48.405.000 dollari. Si tratta di una sensazionale cifra che, superando di ben 10.000 dollari il primato stabilito nel 2014 dalla 250 GTO di cui sopra, rappresenta il nuovo record di prezzo mai raggiunto da un’auto all’asta.

E’ una delle 36 Ferrari 250 GTO costruite

La Ferrari 250 GTO è una delle vetture più importanti e note nella storia delle automobili sportive. Nello specifico, la supercar d’epoca venduta all’asta RM Sotheby’s nel corso del weekend appena trascorso è l’esemplare numero tre delle 36 250 GTO costruite ed è una dei quattro modelli che furono modificati da Scaglietti nel 1964, anno in cui la splendida carrozzeria disegnata originariamente da Pininfarina venne leggermente modificata e resa più efficiente dal punto di vista aerodinamico.

Un po’ di storia dell’esemplare dei record

Nell’occasione Ferrari ha svelato alcuni dettagli relativi alla storia della 250 GTO in questione. Il primo proprietario di questa vettura, Edorado Lualdi-Gabardi, fu uno dei piloti privati di maggior successo tanto in pista quanto nelle competizioni di velocità in salita: difatti al volante della Ferrari 250 GTO conquistò il Campionato Italiano Velocità Montagna del 1962. Il secondo proprietario della vettura, Gianni Bulgari, conseguì la vittoria nella sua classe e fu quarto assoluto alla Targa Florio del 1963. Il terzo proprietario, Corrado Ferlaino, conquistò a sua volta la vittoria di classe ed il quinto posto assoluto nella Targa Florio del 1964, quando la vettura presentava già la carrozzeria modificata.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)