Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli [FOTO e VIDEO]

Arriverà nel 2026, con un prezzo da 460.000 euro

Il ritorno di un mito, ma in salsa elettrificata. La Ferrari rievoca un nome iconico della propria storia e presenta la 849 Testarossa. La vettura, però, è tutta diversa: si tratta di una berlinetta ibrida plug-in con una potenza complessiva di ben 1.050 cavalli, rendendola la vettura di gamma più potente di sempre della casa di Maranello. Un modello con soluzioni che riprendono alcuni modelli del passato, per una supercar che prenderà il posto della SF90 Stradale nella gamma del marchio. Arriverà nel corso del 2026, anche spider, da 460.000 euro.

“Non è solo un nuovo modello, è un’auto che cambia la partita – sono le parole di Enrico Galliera, direttore marketing del Cavallino – Il nome è ispirato ad un modello iconico della nostra storia ed è perfetto per questa vettura. Non per il design, perché non ci sono richiami ad esso, ma per l’ispirazione e l’innovazione della vettura e perché il rosso è diventato il simbolo dei motori più prestazionali di Ferrari e questa è l’auto di gamma più potente mai realizzata”.

Dimensioni e design

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

La Ferrari 849 Testarossa è una vettura da due posti con una lunghezza di 4,72 metri, una larghezza di 2,30 metri, un’altezza di 1,23 metri ed un passo di 2,65 metri. Una vettura con un peso di 1.570 kg, distribuito al 50% tra anteriore e posteriore ed un bagagliaio con una capacità di 74 litri. La nuova berlinetta di Maranello è stata disegnata dal Centro Stile Ferrari, sotto la direzione di Flavio Manzoni, con ispirazioni all’aeronautica ed alle Sport Prototipo degli anni ’70.

“La vettura è una composizione di volumi, perfettamente bilanciati, in cui ogni singolo elemento ha una funzione, ma è anche artistico – ha spiegato il capo del design di Maranello, nel corso della presentazione – La maggiore ispirazione è arrivata dal mondo dell’aeronautica, con un approccio futuristico, ma con anche uno sguardo importante alle auto sportive del passato Ferrari. È stato fondamentale lavorare in perfetta simbiosi con i tecnici, visto che è stato installato il più grande turbo su una Ferrari stradale”.

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

L’elemento più caratteristico e distintivo è la ‘sponda’. Si tratta di una porta unica, brevettata da Ferrari, realizzata in un unico elemento in lega di alluminio, senza tagli o scomposizioni. Viene utilizzata come condotto aerodinamico, con elemento verticale a contrasto di colore nero, per introdurre il concetto di livrea tridimensionale. La linea si estende al posteriore, dove si collega con una doppia coda, ispirata alla 512 S, dando una percezione più compatta della cabina.

Non mancano, ovviamente, anche altri elementi che rendono la berlinetta distintiva. Come un frontale che richiama le geometrie delle Ferrari anni 80, con una fascia orizzontale che collega i proiettori, così come i flick in tinta carrozzeria e la zona inferiore del paraurti molto tecnica. I cerchi forgiati sono da 20″, mentre il posteriore mette in primo piano le già citate due code, così come il diffusore a tutta larghezza, molto pronunciato, nella parte centrale del retro.

Interni e tecnologia

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

L’abitacolo unisce l’impostazione da berlinetta, con un cockpit da monoposto, per dare un grande senso di sportività anche all’interno della 849 Testarossa. La parte superiore della plancia propone un effetto flottante, con le bocchette incorniciate da una struttura in alluminio, che forma una distintiva trama a ‘C’. La parte inferiore, invece, è caratterizzata da due vele architettoniche, per inglobare le funzioni di comando. Il tunnel centrale è minimalista, con un woofer in alluminio, i comandi porta e la piastra wireless per ricaricare i dispositivi.

Non mancano dei vani portaoggetti e le prese di ricarica. I sedili possono essere richiesti in due versioni: la comfort più dedicata per chi vuole utilizzare la vettura per percorsi più lunghi ed i racing, con contenimento elevato ed in fibra di carbonio. Per chi vuole il massimo della sportività. Non manca, ovviamente, anche un po’ di tecnologia, con il sistema di infotainment (sempre dietro al volante), compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, così come del sistema MyFerrari Connect, per monitorare da remoto lo stato della vettura via App.

L’unità ibrida

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

Il cuore della 849 Testarossa è, ovviamente, l’unità ibrida. Composta dal motore V8 biturbo da 830 cavalli e tre motori elettrici, due anteriori ed uno posteriore, da 220 CV totali, per raggiungere una potenza complessiva di 1.050 CV, come dicevamo un record per una vettura di serie stradale di Maranello. La coppia massima del motore termico è di 842 Nm, per prestazioni di altissimo livello: lo scatto da 0 a 100 km/h in meno di 2,3 secondi, una velocità massima superiore a 330 km/h, con il tempo di 1’17”5 sul circuito di Fiorano.

La nuova berlinetta della casa del Cavallino propone un cambio F1 a doppia frizione ad otto rapporti e, grazie alla batteria da 7,45 kWh, può percorrere fino a 25 km in modalità 100% elettrica. Entrando più nel dettaglio, il V8 ha ricevuto un incremento di potenza di 50 CV, grazie ad una revisione totale della componentistica, tra cui il turbocompressore nuovo, le teste cilindri, il basamento, i collettori, i polmoni di aspirazione, la viteria in titanio, il sistema di distribuzione ed il rail carburante. Ma è stato tutto il sistema ibrido ad essere rivisto, rispetto alla SF90 Stradale da cui deriva, per migliorare le prestazioni della vettura ed il comfort di guida.

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

È stata aggiornata anche la strategia di rigenerazione in frenata, migliorando il feeling del pedale del freno e rendendo la corsa più fluida, con una rigenerazione più progressiva e naturale. Quando si parla di Ferrari, il sound è un tema centrale e la 849 Testarossa introduce una nuova dimensione sonora. La timbrica del V8 turbo è stata ottimizzata per garantire una firma acustica riconoscibile, mentre il livello sonoro è stato incrementato a tutti i regimi, per esaltare i toni brillanti in accelerazione. Rivista anche la strategia di cambiata, per un sound più esaltante.

“La grande sfida è stata realizzare una vettura con grandi prestazioni in pista, ma che può circolare anche tutti i giorni su strada, con il giusto comfort. Non è stato semplice, ma sono convinto abbiamo fatto un bel lavoro – ha spiegato Gianmaria Fulgenzi, capo sviluppo prodotto – Abbiamo spinto ancora di più sulle prestazioni, volendo portare all’estremo il V8. Per la parte elettrica, invece, ci sembrava corretto non andare oltre, avrebbe significato aumentare il peso”.

Aerodinamica e dinamica di guida

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

Grande lavoro è stato effettuato sull’aerodinamica, traendo ispirazione da soluzioni racing, per prestazioni più elevate ed una dinamica di guida al massimo livello. La 849 Testarossa genera un carico totale di 415 kg a 250 km/h, per un aumento di 25 kg rispetto alla SF90 Stradale, mentre la performance di raffreddamento migliora del 15%. La volumetria laterale è stata ottimizzata, così come il fondo anteriore è stato completamente riprogettato, ottenendo un incremento del 20% del carico, rispetto alla SF90 Stradale. Lo splitter incorpora un flick, per il 10% del carico anteriore.

Per quanto riguarda la dinamica, il progetto ha preso, anche in questo caso, come riferimento la SF90 Stradale, focalizzandosi sull’incremento di potenza, grip e risposta degli pneumatici, sull’efficienza dell’impianto frenante e sull’evoluzione dei controlli elettronici tramite il sistema digitale Ferrari Integrated Vehicle Estimator (FIVE), per fornire alla clientela di questa vettura prestazioni di livello superiore. Con un lavoro sui cinque indicatori analizzati da Ferrari, con l’obiettivo di dare una migliore sensazione di guida: accelerazione laterale e longitudinale, cambiata, frenata e sound.

La 849 Testarossa Spider

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

La 849 Testarossa è disponibile non solo nella versione ‘classica’, ma anche nella variante spider, per poter guidare ‘en plein air’ con la propria vettura di Maranello. Con le stesse caratteristiche estetiche, tecnologiche e tecniche, la differenza è legata ovviamente al tetto rigido retrattile, che si può aprire o chiudere in 14 secondi, anche durante la marcia, fino ad una velocità di 45 km/h. A causa proprio del tetto, ha un peso superiore di 90 kg, rispetto alla coupé.

All’interno dell’abitacolo, per massimizzare il comfort degli occupanti della vettura, è stato sviluppato un nuovo sistema per ridurre al minimo le turbolenze a bordo: si tratta di un innovativo wind stop posizionato dietro i sedili. Più comfort quando si viaggia all’aria aperta.

Assetto Fiorano

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

Per chi vuole una vettura ancora più esclusiva, c’è l’allestimento Assetto Fiorano, disponibile sia per la coupé che per la spider. È stato realizzato per massimizzare le prestazioni dinamiche ed aerodinamiche della vettura, a partire da un alleggerimento di circa 30 kg, grazie all’utilizzo di materiali compositi come fibra di carbonio e titanio. Tra i componenti specifici figurano il nuovo sedile tubolare leggero rivestito in Alcantara nera ed i cerchi in fibra di carbonio da 20”, che riducono la massa non sospesa e migliorano la reattività in accelerazione e frenata.

Inoltre, il frontale è caratterizzato da uno splitter molto più estremo con fondo anteriore dotato di una coppia supplementare di generatori di vortici, che incrementano l’aspirazione locale, assicurando il perfetto bilanciamento aerodinamico. Al posteriore, due ‘twin wings’ sostituiscono la doppia coda: si tratta di spoiler ridotti sormontati da profili aerodinamici ad alta incidenza. Infine, sono disponibili due livree esclusive: Bianco Cervino e Rosso Corsa.

Uscita e prezzi

Il nuovo modello di Maranello arriverà nel secondo trimestre del 2026 per la versione coupé al prezzo di 460.000 euro, mentre servirà attendere il terzo trimestre per la spider da 500.000 euro. Per entrambe, l’allestimento Assetto Fiorano ha un sovrapprezzo di 52.500 euro.

Ferrari 849 Testarossa: l’ibrida plug-in da 1.050 cavalli

Ferrari 849 Testarossa: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 472 cm; larghezza 203 cm; altezza 123 cm; passo 265 cm
Carrozzeria: coupé o spider
Motore: ibrido plug-in con V8 biturbo da 830 CV e 842 Nm e 3 motori elettrici, per una potenza complessiva di 1.050 CV
Cambio: F1 a doppia frizione a 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in meno di 2”3
Velocità massima: superiore a 330 km/h
Allestimenti: Testarossa, Testarossa Spider, Assetto Fiorano
Numero di posti: 2
Bagagliaio: 74 litri
Consumi dichiarati: nd (in corso di omologazione)
Autonomia elettrica: 25 km
Sicurezza: Adaptive Cruise Control con Stop&Go, frenata automatica d’emergenza con rilevamento ciclisti, Blind Spot Detection, Lane Departure Warning, Lane Keeping Assist, abbaglianti automatici, riconoscimento segnali stradali, Surround View, Rear Cross Traffic Alert e monitoraggio della stanchezza del guidatore.
Prezzo: da 460.000 euro

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)