Ferrari California T: design ispirato dalla potenza [VIDEO]
Motore V8 da 560 cavalli
Le città l’attorniano e ne restano impreziosite. La Ferrari California T torna in evidenza sulle nostre pagine, grazie a diversi video che la vedono scorrere in differenti località del mondo.
Si riconoscono alcune location statunitensi, fino ad ammirarla per pochi istanti nel suo scorrere fluido, incorniciata dai panorami della costa ligure.
La silhouette filante della Ferrari California T assomiglia a quella di un rubino dal rosso vivo, la cui brillantezza è dettata anche dal dinamismo. Una grazia estetica rafforzata da dettagli sportivi che ne accentuano il valore, e un spiccata eleganza proposta da interni che seducono e avvolgono, come un prezioso cofanetto destinato alle cose importanti.
L’accennata grinta non è solo stilistica, ma soprattutto propulsiva. Sotto il cofano della Ferrari California T pulsa un robusto cuore V8 da 90° bi-turbo che può sviluppare una forza di 560 cavalli (412 kW) e 755 Nm di coppia, rapportata a un peso a secco di 1625 Kg. In base a questi valori, oltre a una sopraffina dotazione di livello tecnico, associata a un’aerodinamica curata in ogni singolo dettaglio e anche a un rapporto peso/potenza di 2,9 kg/cavallo, l’auto offre prestazioni brillanti secondo la tradizione del Cavallino Rampante. La California T raggiunge i 100 km/h da ferma in 3,6 secondi e i 200 km/h in 11,2 secondi, fino a toccare una velocità massima di 316 km/h.
Un accenno specifico va fatto anche al nuovo pacchetto Handling Speciale, con modifiche e accorgimenti riferiti all’impianto sospensivo che si traducono in un assetto più rigido, a fronte di un aumento del 16% della rigidezza delle molle all’anteriore e del 19% al retrotreno, amplificando il dinamismo su strada. Il suono del motore, poi, è più forte in base alla progressione di marcia, grazie alla modalità “Sport” che genera una risposta più rapida e diretta della trasmissione. In “Sport”, inoltre, è accentuata non solo la risposta dell’F1-Trac in progressione, ma anche il supporto delle sospensioni a controllo magnetoreologico SCM3.
Seguici qui