Ferrari F1-75: svelata la monoposto per il Mondiale 2022 [FOTO e VIDEO]
Scenderà in pista il prossimo 23 febbraio a Barcellona
Eccola, la nuova Ferrari F1-75. È la nuova monoposto di Maranello, che disputerà il Mondiale 2022 di Formula 1, con cui la ‘rossa’ spera di tornare ad essere competitiva per la vittoria, dopo alcuni anni più nelle retrovie. La ‘vettura della verità’ è stata definita da molti, in attesa della pista, andiamo a scoprire le caratteristiche.
Le caratteristiche
Come già avevamo visto dall’immagine sfuggita ieri sul web, si nota immediatamente una livrea differente, rispetto a quelle delle ultime stagioni. La tonalità di rosso è più scura ed è abbinata ad una maggiore presenza del nero, soprattutto nella zona anteriore, del fondo, del cofano motore e dell’ala posteriore. Il nome ‘75’ è presente con il logo ed è riferito al 75° anno di età del Cavallino Rampante, dal 1947 ad oggi.
Passando al design, tra le novità principali c’è la geometria delle pance inedite e differenti, rispetto a quelle viste nelle precedenti monoposto di casa Ferrari, ed il labbro inferiore nelle prese d’aria. Interessante, anche la soluzione adottata per le feritoie nella parte superiore del cofano e l’ingombro dell’airscoop, ridotto se confrontato alla SF21.
I piloti
A guidare la vettura saranno ancora Charles Leclerc e Carlos Sainz, la coppia di titolari che ha esordito lo scorso anno. Oltre al monegasco e allo spagnolo, la Scuderia Ferrari in questa stagione potrà contare anche su Antonio Giovinazzi e Mick Schumacher, piloti di riserva, e su Robert Shwartzman nel ruolo di test driver, che in questa stagione sarà anche impegnato in due sessioni di prove libere del venerdì.
In pista a Barcellona
Dopo aver svelato il suo aspetto, ora la nuova Ferrari F1-75 è attesa all’esame della pista, per il quale bisognerà attendere ancora poco meno di una settimana. Infatti, l’appuntamento è per mercoledì 23 febbraio, quando inizierà la prima sessione di test di precampionato sul circuito spagnolo di Barcellona.
La scheda tecnica
Power unit 066/7
Cilindrata 1600 cc
Regime di rotazione massimo 15.000
Sovralimentazione Turbo singolo
Portata benzina 100 kg/hr max
Configurazione V6 90°
Alesaggio 80 mm
Corsa 53 mm
Valvole 4 per cilindro
Iniezione Diretta, max 500 bar
Sistema ERS
Configurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
Pacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Capacità massima pacco batterie 4 MJ
Potenza massima MGU-K 120 kW (163 cv)
Regime di rotazione massimo MGU-K 50.000 giri minuto
Regime di rotazione massimo MGU-H 125.000 giri minuto
Vettura
Peso complessivo con acqua, olio e pilota 795 kg
Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod)
Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod)
Ruote anteriori e posteriori: 18”
Seguici qui