Ferrari FXX K: si starebbe pensando a un’evoluzione più performante
Un'idea, ma al momento resta un'ipotesi
La metodologia di lavoro presente a Maranello, come emerge dalle parole di Enrico Galliera, Senior Vice President Direzione Commerciale e Marketing in Ferrari, è un miglioramento costante ad ogni nuova vettura creata dai tecnici del Cavallino Rampante. Una “filosofia” che sembra suggerire la possibilità, anche se è doveroso usare il condizionale, che anche l’attuale FXX K possa essere affinata.
L’indiscrezione di una potenziale “Evoluzione” della potentissima FXX K, in continuità con quanto compiuto ad esempio sulle altrettanto prestazionali FXX e 599XX, è trapelata da un’intervista riportata dai colleghi di Top Gear, proprio a Enrico Galliera. Interpellato sull’eventualità che possa essere sviluppata una versione ancora più estrema dell’ultima sportiva pensata per gli esclusivi clienti che amano correre su pista, il Senior Vice President Direzione Commerciale e Marketing di Maranello e Responsabile del programma delle vetture XX ha riferito che: “si sta pensando” in proposito, anche se “per ora non c’è nulla” di concreto.
Un altro aspetto interessante dell’intervista riguarda anche l’eventualità che un modello di FXX K possa essere impiegato anche su strade aperte al traffico, come nel caso della Mclaren P1 GTR firmata da Lanzante o l’atteso kit di conversione per l’Aston Martin Vulcan. La vettura però, come chiarito dallo stesso Galliena, essendo stata pensata espressamente per la pista e con caratteristiche specifiche che ne esaltano le prestazioni, non può essere portata su strada. Le stesse componenti alari non lo consentirebbero e, intervenendo su esse, si sarebbe costretti a stravolgere l’intero progetto studiato espressamente per l’uso in pista, come si percepisce dall’intervista.
Tornando al possibile sviluppo di una FXX K “evoluta”, al momento è da considerarsi un’ipotesi dunque. Un pensiero, che potrebbe concretizzarsi o restare tale. In ogni modo, la cosa sarebbe legata al ciclo di vita e allo sviluppo dell’attuale FXX K. Vettura che può contare sulla muscolosa spinta si un sistema ibrido costituito da un propulsore V12 di 6.3 litri, capace di generare 860 cavalli (641 kW), associato a un’unità elettrica che ne somma altri 190 (142 kW). Complessivamente si tratta di 1.050 cavalli di potenza e oltre 900 Nm di coppia, rapportati a circa 1.255 kg di peso. Caratteristiche esaltanti. I sette rapporti sono scanditi attraverso un cambio F1 doppia frizione, e il sistema HY-KERS risulta affinato. A disposizione anche quattro mappature richiamabili con il manettino disposto sul volante: Qualify, che permette di sfoderare il massimo delle prestazioni per un numero preciso di tornate; Long Run, che privilegia la costanza di ritmo; Manual Boost, che offre il massimo livello coppia istantaneamente e Fast Charge, che consente di ricaricare la batteria più velocemente.
Seguici qui
Fatela bi-turbo e via.