Ferrari GTC4 Grand Lusso: l’idea di un nuova elegante quattro porte [RENDERING]
Pratica familiare dall'anima super-performante
In attesa della Ferrari Purosangue, l’attesissimo nuovo modello a guida alta che segnerà il debutto assoluto del Cavallino Rampante nel segmento dei SUV, non mancano fantasiosi esercizi stilistici che fanno sconfinare la Casa di Maranello in territori inediti.
Aspettando di capire in che modo i designer di Ferrari daranno forma al corpo auto della Purosangue, che per forza di cose assumerà una carrozzeria dalle proporzioni inedite per i tradizionali stilemi del Cavallino, qui ci imbattiamo in un altro, questo però al momento ipotetico, modello di Maranello.
Ferrari GTC4 Grand Lusso: sportiva ed elegante quattro porte
Nato dalla creatività del designer Hosein Soleimani, il progetto digitale in questione dà vita alla Ferrari GTC4 Grand Lusso, una particolare variante con carrozzeria a quattro porte pensate per sostituire la GTC4 Lusso, una sportiva shooting brake due porte lanciata dal Cavallino nel 2016. La Ferrari GTC4 Grand Lusso di questo rendering andrebbe a sfidare sul mercato lussuose sportive premium come la Porsche Panamera e l’Aston Martin Rapide. Proprio quest’ultima ha fatto da base, come spiegato dallo stesso autore, alla creazione del rendering di Soleimani.
Simile all’Aston Martin Rapide ma con delle modifiche
Rispetto alla Rapide di Aston Martin, la Ferrari GTC4 Grand Lusso propone alcuni cambiamenti a partire dallo spostamento dell’abitacolo di 10 centimetri più indietro, che si avvicina così al posteriore della vettura. Spostamento verso la coda che ha riguardato anche le ruote posteriori. Inoltre la GTC4 Grand Lusso di Soleimani è leggermente più bassa della Aston Martin Rapide.
L’idea di un motorizzazione elettrificata e potente
Per quanto riguarda l’alimentazione della GTC4 Grand Lusso si potrebbe ipotizzare la presenza del meglio dell’attuale tecnologia propulsiva di casa Ferrari. Sotto il cofano ci potrebbe dunque star bene un motore V12 con sistema mild-hybrid ed una potenza massima erogabile superiore ai 700 CV, spinta che oppure potrebbe essere assicurata da un powertrain ibrido plug-in come quello che equipaggia la SF90 Stradale.
Seguici qui