Ferrari ha brevettato la postazione di guida scorrevole lateralmente [FOTO]

Il sistema consente di passare dalla guida a destra a quella a sinistra o in posizione centrale

La Ferrari ha depositato un brevetto che potrebbe consentire di regolare facilmente il sedile del conducente tra le configurazioni con guida a sinistra, guida a destra e guida centrale. È questo il futuro delle supercar di Maranello?

Sedile di guida, volante e pedaliera integrati in un’unica unità

Presto per dirlo, ma il sistema depositato presso l’ufficio brevetti degli Stati Uniti a luglio dello scorso anno premette di essere interessante, come si evince dai disegni, emersi online, che illustrano come potrebbero funzionare. In poche parole, il sedile del conducente, il volante/piantone dello sterzo e la pedaliera sarebbero tutti montati insieme in un’unica unità, simile a quella che si trova in un simulatore di corse. Tale unità verrebbe posizionata su dei binari che corrono orizzontalmente nell’abitacolo, consentendo di modificare la posizione di guida.

Praticabile su una monoposto

Per rendere praticabile una configurazione di questo tipo dovrebbero essere utilizzati i sistemi Steer-by-wire e Brike-by-wire, il che significa che non ci sarebbe alcun collegamento fisico tra il pedale del freno e i freni, così come tra il volante e le ruote. Un layout di questo tipo non sarebbe attuabile con la presenza di un sedile passeggero, quindi qualsiasi modello che adotti una postazione di guida “mobile” dovrebbe essere una monoposto, oppure affiancato da un sedile passeggero che sia facilmente removibile.

Ferrari - brevetto

Posizione di guida personalizzabile

Il brevetto Ferrari, intercettato da CarBuzz, mostra inoltre che sono possibili regolazioni individuali per sedile, volante e pedali, consentendo al conducente di personalizzare al meglio la propria posizione di guida. Nella documentazione del brevetto il Cavallino sottolinea che una tale configurazione potrebbe essere ideale per un’auto da corsa con posizione di guida centrale in quanto lo spostamento laterale verso la portiera agevolerebbe il pilota nell’ingresso nell’abitacolo, per poi spingere il posto guida verso il centro e bloccarlo in posizione.

Come spesso accade con le richieste di registrazione di brevetto come questa, non vi è alcuna certezza che la Ferrari in futuro voglia renderlo realtà, ma se lo facesse, iniziare da un’auto esclusivamente per la pista avrebbe probabilmente più senso.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)