Ferrari LMH 2023: debutto alle Finali Mondiali di Imola. Ci sarà anche l’erede della Ferrari 488 GT3
Attesa anche la nuova Ferrari 488 GT3 2022
La nuova hypercar del Cavallino Rampante, la Ferrari LMH è pronta per correre durante la prossima serie Endurance WEC e si prepara al debutto per farsi conoscere ai fan delle vetture di Maranello. La nuova nata sotto il segno del Cavallino scenderà in pista durante le Finali Mondiali Ferrari che animeranno il circuito di Imola, nella settimana che va dal 25 e il 31 ottobre 2022.
Con la sua nuova Le Mans Hypercar, Ferrari tornerà a correre nella serie principale FIA World Endurance Championship, a partire dal 2023, e in più si è già candidata come una delle favorite per la vittoria alla prossima 24h di Le Mans. Non ci sono ancora troppe notizie ufficiali riguardo la nuova vettura, né rumors che approfondiscano le sue caratteristiche; i media e il pubblico si devono accontentare di poche foto in cui la vettura mostra una pesante camuffatura, mentre anche i piloti ufficiali che siederanno al volante della nuova hypercar WEC restano per il momento nascosti. Si sa solo che i test drive ufficiali sono stati effettuati, per migliorare la guida, l’aerodinamica e la potenza del propulsore, dai piloti che oggi corrono nel Ferrari Competizioni GT.
Le dichiarazioni di Pier Guidi e Nielsen, i piloti che stanno seguendo lo sviluppo e il piano di collaudo della nuova Ferrari LMH 2023.
“Dopo tanti mesi al simulatore, ho finalmente avuto la possibilità di guidare la macchina vera, ed è stata una grande emozione. Guidare la Ferrari che tornerà nella massima categoria Endurance a 50 anni dall’ultima partecipazione ufficiale è stato per me molto emozionante. Siamo solo all’inizio e molto lavoro ci aspetta, ma è molto positivo. Sono orgoglioso e felice di aver debuttato con la LMH, segnando l’inizio di una nuova avventura per Ferrari”, ha detto Pier Guidi.
“È stato un giorno speciale. Essere uno dei primi a guidare la Ferrari Hypercar in pista è un sogno diventato realtà. Fin da bambino sognavo di guidare una Ferrari e farlo con la macchina che correrà nella classe regina è incredibile. Certo, la strada per il debutto in gara della vettura è ancora lunga, ma oggi abbiamo fatto un piccolo passo verso quel momento”, ha commentato Nielsen.
Dopo essere apparsa ufficialmente nella presentazione del mese di luglio alla 24 ore di Spa Francorchamps e nello shakedown a Fiorano, a Imola apparirà anche la nuova Ferrari 296 GT3 che dalla prossima stagione correrà il campionato riservato alle GT.
Lei porta in dote un motore V6 biturbo da 3.0 litri montato in posizione centrale-posteriore, la potenza complessiva arriva a 600 CV e riesce a sviluppare 710 Nm di coppia massima. Il tutto va a braccetto con il cambio sequenziale trasversale a 6 rapporti. Suo sarà il compito di prendere l’eredita della Ferrari 488 GT3, che vanta più di 500 vittorie dal 2016, l’anno del suo esordio ufficiale nel mondo delle corse.
Seguici qui