Ferrari Racing Days a Suzuka: le emozioni del Cavallino Rampante a Oriente [VIDEO]
In pista i team di Ferrari Corse Clienti
Una serie di emozioni scorrono veloci sul tracciato di Suzuka. Lampi rossi, gialli, neri, colorati di ogni sfumatura si incrociano e divergono tra i tornanti e i rettilinei del tracciato giapponese, in un’appuntamento che vede protagonisti gli uomini dei vari team di Ferrari Corse Clienti.
Immersi nelle ambientazioni placide e suggestive in questo angolo di mondo irradiato dal Sol Levante, l’espressività delle vetture di Maranello arricchisce il panorama, infondendo adrenalina e bellezza, accompagnate da un elevatissimo livello di raffinatezza tecnica. Le voci dei vari motori V8 e V12 diffonde nell’aria la carica agonistica delle competizione e la vitalità di una storia leggendaria.
Tra le più inquadrate le filanti e velocissime FXX K. Vetture dallo design tagliente, appuntito, vigoroso progettato per accogliere l’energia dell’aria, e utilizzarla a proprio vantaggio. Il frontale presenta un’ala a due elementi con uno splitter voluminoso. La visione esterna subito un’ampia carica agonistica, e un alto livello di efficienza. Le varie componenti lungo il corpo vettura sono state realizzate per esaltarne il bilanciamento, oltre che supportare e vivacizzare le prestazioni. Particolari pinne verticali e turning vane, collocati ai lati della vettura, convogliano i flussi d’aria, mentre nella zona posteriore due appendici alari e uno spoiler mobile, che può distendersi fino a 60 mm, accentuano ulteriormente le forme, oltre a fornire il loro contribuito in termini aerodinamici. Un elaborato diffusore, poi, definisce questa veste, collaborando con tutte le componenti fisse e mobili dell’auto.
La potenza della FXX K deriva da un sistema ibrido che genera complessivamente 1.050 cavalli (783 kW) e oltre 900 Nm di coppia. La spinta, di conseguenza, è molto elevata e deve essere valutata in base al peso di circa 1.255 kg, considerando le affinate caratteristiche aerodinamiche dell’auto.
Il sistema propulsivo è formato da un’unità V12 di 6.3 litri, che sviluppa 860 cavalli (641 kW), legato a un motore elettrico che ne propone altri 190 (142 kW). La gestione avviene attraverso un cambio F1 a doppia frizione sette rapporti, e nella dotazione è stato riprogrammato il sistema HY-KERS. Il pilota può optare tra 4 mappature tramite il manettino sul volante: quella Qualify è indicata per ottenere le massime prestazioni per un limitato numero di giri; la Long Run permette prestazioni più costanti; Manual Boost invece è la modalità attraverso cui ottenere subito la massima coppia e infine Fast Charge che permette una ricarica più rapida della batteria.
Seguici qui