Ferrari ricorda Enzo: tradizione, passione e orgoglio di un grande realizzatore di sogni [VIDEO]

Il Drake nacque 119 anni fa

Ferrari ricorda Enzo – La casa di Maranello diffonde dei brevi filmati dedicati all'opera del fondatore, autore di un mito che unisce tante generazioni
Ferrari ricorda Enzo: tradizione, passione e orgoglio di un grande realizzatore di sogni [VIDEO]

Una forte emozione traspare sempre osservando quello che il marchio Ferrari rappresenta e continua ad essere per tanti appassionati nel mondo. Merito di un uomo, un visionario concreto, un appassionato diventato poi emblema della sua stessa passione: Enzo Ferrari. Il fondatore della casa di Maranello, conosciuto anche come il grande “Drake”, nacque il 18 febbraio del 1898, precisamente 119 anni fa. Per l’occasione lo si è ricordato ancora, attraverso dei brevi filmati che mettono in evidenza certi importanti aspetti del Cavallino Rampante.

Quella di Enzo Ferrari è una storia raccontata attraverso i libri, le cineprese o le telecamere televisive. Un racconto da romanzo, basato sula voglia di emergere, di imporre qualcosa di più forte di una semplice idea. Vittorie e sconfitte, gioie e tormenti, ragioni di cuore e dolori incolmabili, sono tutti aspetti concatenati e intrecciati alle reazioni emotive e alla vulcanica volontà di vivere intensamente ogni istante di questo personaggio. Enigmatico da una parte, impetuoso dall’altra, già prima di separarsi dall’Alfa Romeo, Enzo Ferrari aveva fatto capire a chiunque che la sua formula per il successo era riassumibile tramite una certa “razionalità emotiva”. Ovvero sfruttare al massimo ragione e cuore per dare forma ai metalli, abbinare le varie componenti, assemblare le materie tecniche e tecnologiche di differente tipo e scatenare ogni volta uno stupore sempre più intenso, una prestazione sempre più forte di qualsiasi altro, svelando una dopo l’altra supercar di ogni taglia, Gran Turismo di raffinata eleganza e potenza, monoposto votate sempre al massimo risultato nella continua sfida per il podio e il successo finale.

I successi, ma soprattutto le sconfitte, fungono da carburante di un attaccamento al lavoro e al miglioramento che con il tempo continua a premiare. Un affinamento costantemente dei processi di costruzione, di tecnica, di “orgoglio”. Anche questo ultimo è un fattore imprescindibile e nevralgico in questa storia. Un orgoglio positivo, di costante fede e certezza nella capacità di disegnare, progettare, proporre a livello internazionali emblemi di bellezza e velocità. Vetture esclusive che coniugano l’esperienza ricavata sui circuiti di gara e il piacere di un costante brivido, non appena si gira la chiave o si preme un pulsante.

La Ferrari F40, manifesto della sportiva stradale definitiva del Drake, ancora oggi costituisce una visione di grinta e bellezza ineguagliata. Estrema, ma soprattutto irrazionale e logica al tempo stesso. Il brutale istinto della guida tradotto in una forma fisica. Quel tipo di impulso che ancora oggi affiora in ogni vettura realizzata a Maranello, annodato ai vari sistemi elettronici sopraffini. L’ingrediente segreto di ogni ricetta che si rispetti, insomma. Quella carica emotiva, dunque, che il grande Enzo Ferrari probabilmente ha lasciato in eredità a chiunque porti avanti la sua opera, e che ancora oggi è annidata tra i muscoli e le soluzioni stilistiche delle ultime vetture modenesi, sino alla 812 Supefast appena mostrata, la berlinetta più performante tra quelle prodotte.

Video: Ferrari

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)