Ferrari: un 2024 da record per il cavallino rampante
Ferrari nel 2024 le consegne di vetture hanno raggiunto le 13.752 unità
Ferrari ha diffuso nelle scorse ore i risultati preliminari consolidati non revisionati per il quarto trimestre e per l’intero anno 2024, conclusosi il 31 dicembre. Durante l’anno, le consegne di vetture hanno raggiunto le 13.752 unità, con un incremento dello 0,7% rispetto al 2023. La distribuzione geografica delle vendite riflette la strategia di esclusività del marchio: la regione EMEA ha registrato un aumento di 141 unità, le Americhe 192 unità, mentre la Cina, Hong Kong e Taiwan hanno visto una flessione di 328 unità. L’area Resto dell’APAC ha registrato un incremento di 84 unità.
Ferrari nel 2024 le consegne di vetture hanno raggiunto le 13.752 unità
Le consegne sono state principalmente trainate dai modelli Ferrari Purosangue, Roma Spider e 296 GTS. Nel corso dell’anno, sono iniziati i lanci dei modelli SF90 XX e 12Cilindri, mentre la produzione di Portofino M, SF90 Stradale e altri modelli è giunta a conclusione. I ricavi netti sono cresciuti dell’11,8%, raggiungendo i 6.677 milioni di Euro.
Nel 2024, l’EBITDA di Ferrari ha raggiunto i 2.555 milioni di Euro, segnando un aumento del 12,1% rispetto all’anno precedente e un margine dell’EBITDA pari al 38,3%. L’EBIT è stato pari a 1.888 milioni di Euro, con un incremento del 16,7% e un margine del 28,3%. Il miglioramento del mix di prodotti, trainato dalla Daytona SP3 e dalla 499P Modificata, ha contribuito positivamente per 386 milioni di Euro, grazie anche all’aumento delle personalizzazioni e a una distribuzione geografica favorevole, specialmente nelle Americhe.
I costi industriali e di ricerca e sviluppo sono aumentati di 19 milioni di Euro, in gran parte per attività di racing e innovazione. La voce SG&A ha visto un incremento di 92 milioni di Euro, dovuto principalmente a investimenti in software, infrastrutture digitali e nel marchio.
L’utile netto ha raggiunto i 1.526 milioni di Euro, in crescita del 21,3%. La generazione di free cash flow è stata robusta, pari a 1.027 milioni di Euro. Al 31 dicembre 2024, l’indebitamento industriale netto è salito a 180 milioni di Euro, con una liquidità complessiva di 2.292 milioni di Euro. Per il 2025, Ferrari prevede un mix di prodotto positivo, crescita nelle attività racing e lifestyle, e continui investimenti nel marchio e nella digitalizzazione.
Seguici qui