Ferrari Vision Gran Turismo: non solo una supercar virtuale ma anche concept per il futuro

Ecco la nuova monoposto di Ferrari, ma la F1 stavolta non c'entra nulla

Ferrari Vision Gran Turismo: non solo una supercar virtuale ma anche concept per il futuro

La Ferrari Vision Gran Turismo è la nuova monoposto del Cavallino Rampante a ruote coperte pronta per cimentarsi nel mondo dell’e-motorsport. Avete capito bene. Il nuovo bolide da corsa è stato sviluppato per il mondo virtuale, e porta in dote un design avveniristico.

Ferrari Vision Gran Turismo

Di fatto, è la prima concept car della Casa di Maranello dedicata all’e-sport. Sintomo che anche le corse virtuali stanno diventando sempre più importanti. Il suo stile poggia le basi sull’ineguagliabile tradizione di Ferrari nell’ambito delle competizioni motoristiche, a partire dal numero 75. Anche il numero che porta in dote non è un caso, visto che la presentazione della Ferrari Vision Gran Turismo conclude le celebrazioni dedicate al settantacinquesimo anniversario della Ferrari: 75 anni fa usciva dai cancelli dello stabilimento di Maranello la prima auto del Cavallino Rampante, la 125 S.

Il concept, espressamente sviluppato per Gran Turismo 7, non è un semplice esercizio stilistico dei designer di Maranello, ma è una vera e propria indicazione, un manifesto del futuro dell’automobile stradale e da corsa come immaginato dagli ingegneri di Maranello, che punta a diventare fonte di ispirazione per tecnici, progettisti e piloti (reali e virtuali) di domani. Il design della Ferrari Vision Gran Turismo è stato concepito dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni, trae ispirazione dal mondo delle Sport Prototipi Ferrari degli anni 60 e 70 che riscossero successo in gare endurance come la 24 Ore di Le Mans, vinta dalla Ferrari per ben nove volte, e la 24 Ore di Daytona.

Ferrari Vision Gran Turismo

Il suo DNA estetico trae spunto da Ferrari 330 P3 e 512 S con linee geometriche, molto incisive, spigolose, ma raccordate tra di loro. C’è stata una importante cura per l’aerodinamica per permettere alla scocca di convogliare il flusso d’aria dalla parte anteriore del sottoscocca intorno all’abitacolo e sopra i pod laterali. Tale soluzione consente di ottenere un’ottima deportanza aerodinamica, in virtù della variazione di quantità di moto e dell’effetto di aspirazione creato dalla parte centrale del sottoscocca. L’aerodinamica del posteriore è stata sviluppata utilizzando concetti ispirati a quelli della Ferrari 499P, in particolare per quanto riguarda l’estrattore e l’ala posteriore biplano. L’S-Duct anteriore e gli sfoghi d’aria integrati nei passaruota ne accrescono ulteriormente efficienza aerodinamica e stabilità ad alta velocità.

Ferrari Vision Gran Turismo

La Ferrari Vision Gran Turismo è dotata di un V6 biturbo a 120° da tre litri, la stessa tipologia di motorizzazione che vantano la 296 GTB, la 296 GTS, la 296 GT3 e la Ferrari 499P. Il motore è in grado di erogare ben 1030 cv a 9000 giri/min, a cui si aggiungono gli ulteriori 240 kW (326 cv) generati da tre motori elettrici, uno sull’asse posteriore e uno su ciascuna delle ruote anteriori.  Il design degli interni è caratterizzato da linee semplici e pulite, con la presenza di un lunotto posteriore trasparente che incornicia e lascia vedere il V6 ibrido.

Ferrari Vision Gran Turismo

La Ferrari Vision Gran Turismo, presentata durante le finali mondiali di Gran Turismo svoltesi oggi a Monte Carlo, sarà disponibile per tutti gli utenti di GT7 a partire dal 23 dicembre prossimo. Il 15 dicembre, in scala 1:1, la vettura farà il proprio debutto al Museo Ferrari di Maranello nell’area dedicata alle One-Off del Cavallino Rampante. La vettura rimarrà in esposizione fino a marzo 2023.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)